È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] la cellula madre divisa in quattro cellule figlie. Nel 1879 lo Strasburger, nel classico lavoro sulle Angiosperme e le Gimnosperme, fu il primo a sostenere che le divisioni della cellula madre del sacco embrionale debbono ritenersi omologhe a quelle ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano le piante Angiosperme con embrione provvisto di due cotiledoni detti anche foglie cotiledonari, seminali o embriofilli. Il nome comparisce per la prima volta nella scienza nei [...] ). Dall'ultima edizione (1924) del Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler e Gilg si deduce che di fronte a 7 famiglie di Gimnosperme (due delle quali solo allo stato fossile), ve ne sono 45 di Monocotiledoni e ben 255 di Dicotiledoni. Varî furono i ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] i suoi tre membri: arenarie di Molteno, con flora ad affinità triassiche, tronchi di gimnosperme, ecc., marne e argille rosse (Red Beds) con gimnosperme, rettili e pesci triassici e infraliassici; e arenaria cavernosa (Cave Sandstone) probabilmente d ...
Leggi Tutto
Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] Calamariacee) e le Cicadofilicine tra le fossili.
Il fenomeno dell'eterosporia diviene costante invece nelle Embriofite sifonogame (Gimnosperme e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di ...
Leggi Tutto
SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia")
Enrico Carano
È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] , a sua volta formato dal carpello, omologo del macrosporofillo. Queste omologie sono relativamente facili a stabilirsi nelle Gimnosperme, in cui gli stami e i carpelli ricordano ancora col loro aspetto squamiforme un'origine fogliare; anzi nel ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] un’attenzione peculiare è stata riservata allo sviluppo e all’evoluzione del gametofito femminile delle spermatofite, sia gimnosperme che angiosperme. Tra le molte entità studiate da M. meritano citazione le specie Hyacinthus (=Brimeura) fastigiatus ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] designate nella sistematica come Embriofite (Briofite e Pteridofite con solo embrione; Gimnosperme con embrione contenuto nel seme; Angiosperme con seme contenuto nel frutto; Gimnosperme e Angiosperme, in quanto provviste di semi, furono anche dette ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] gruppi di Crittogame ha ora la sua parte di trattati sistematici, monografie e cataloghi.
I sistemi riproduttivi delle Gimnosperme e delle Angiosperme sono stati studiati nei dettagli durante il XX secolo, ma, l'influenza delle nuove conoscenze ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] delle Pteridofite che costituiranno le forme principali fino al Carbonifero superiore, quando saranno sostituite dalle Gimnosperme. Importanti resti di Licopodiali, Articolate, Filicali, Pteridosperme e Cordaitali si riscontrano nel Carbonifero. In ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] negano che lo xerofitismo sia di origine ecologica, e lo collegano a cause filogenetiche, come fa Stopes per le Gimnosperme (The xerophytic character of the Gymnosperms: is it an ecological adaptation?, in New Physiologist, 1907).
H. del Villar ...
Leggi Tutto
gimnosperme
gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante con semi nudi (come per es. i pinoli...
gimnospermia
gimnospermìa (o ginnospermìa) s. f. [comp. di gimno- e -spermia]. – In botanica: 1. Carattere essenziale delle piante gimnosperme, ossia l’avere i semi nudi e non racchiusi dentro il pericarpo. 2. Anomalia che si presenta in certe...