Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] strutture dell'i., a partire dalla sua condizione di virtualità, è stata approfondita nei primi anni Ottanta dal filosofo GillesDeleuze. Nello stato anteriore alla percezione, essa costituisce un piano di immanenza, è l'infinito di tutte le i. e ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] lungo il "secolo breve": il concetto di différance elaborato da Jacques Derrida, la metafora del divenire minoritari formulata da GillesDeleuze e Félix Guattari, o la nozione di straniero dibattuta da Julia Kristeva.
In d’Eramo, però, «alienità» si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] del canone filosofico e letterario novecentesco, da Lacan a Julia Kristeva, da Frederic Jameson a Jean-François Lyotard, da GillesDeleuze a Jacques Derrida, retrocedendo fino a Henri Bergson e a tutto il bergsonismo, hanno fatto un uso spesso molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] figura di filosofo particolarmente interessante per i suoi rapporti con la letteratura è rappresentata dal filosofo francese GillesDeleuze, le cui letture di Proust, Beckett, Lawrence, Caroll ma soprattutto di Kafka, hanno profondamente segnato non ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] tematizzato esplicitamente attraverso scritte in sovrimpressione.Il t. come categoria filosofica è invece al centro del pensiero di GillesDeleuze, il quale indica il carattere essenziale del cinema moderno nella sua capacità di mostrare "il tempo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] aperta sul dibattito architettonico americano, introducendovi peraltro anche i poststrutturalisti francesi come Michel Foucault e GillesDeleuze.
L’influenza del decostruzionismo
In questi anni Eisenman consuma lo strappo con il formalismo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] dell’omosessualità di Charlus. Ne deriva una serie di considerazioni sulla natura stessa dell’amore omosessuale (per GillesDeleuze, la seconda tra le leggi dell’amore proustiano – la prima sostiene la maggiore profondità, soggettivamente parlando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, [...] le basi di una nuova filosofia di impostazione fenomenologica ma profondamente esistenzialista, adatta a cogliere l’essenza del presente, anticipando così le riflessioni di alcuni dei maggiori filosofi contemporanei, primo fra tutti GillesDeleuze. ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] Roland Barthes; l’aura con Walter Benjamin; il simulacro con Pierre Klossowsky, Guy-Ernest Debord, Jean Baudrillard e GillesDeleuze e infine il dispositivo di sorveglianza o il panopticon con Michel Foucault).
Temi e protagonisti dei Visual studies ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] sociologia o la politica. Più o meno esplicitamente vengono infatti chiamati in causa i lavori di Guy Debord, GillesDeleuze, Roland Barthes, Michel Foucault, Michel de Certeau, Pierre Levy. Sono soprattutto gli ultimi due pensatori francesi citati ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...