• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Asia [8]
Geografia [7]
Archeologia [4]
Storia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Arti visive [1]

Kashmir

Enciclopedia on line

(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] lingue sono il balti nel Baltistan e il ladakh nel Ladakh, del gruppo tibetano; la kohistānī nel Kohistan e la shinā a Gilgit. L’indipendenza nazionale si ebbe con i Gonandiya (345-622) e con la successiva dinastia Karkōta (622-856): a questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ENERGIA IDROELETTRICA – REGIONE DEL GANDHĀRA – UNIONE INDIANA – RANJIT SINGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Simone Moro

Il Libro dell Anno 2016

Alessio Altichieri Simone Moro Ottomila e non li dimostra L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] un alpinista su quattro fra i primi salitori, spiega il nome che gli abitanti del distretto di Gilgit – nell’estremo Himalaya occidentale, nel Kashmir pakistano – gli hanno attribuito con fondato timore: ‘montagna assassina’. Difficile sottovalutare ... Leggi Tutto
TAGS: REINHOLD MESSNER – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – HERMANN BUHL – ANFETAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simone Moro (1)
Mostra Tutti

MOSCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer) Oscar De Beaux Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] 6 specie e sottospecie (fra cui ricordiamo il Moschus moschiferus L.) nell'Asia centrale e settentrionale-orientale dal Gilgit alla Cocincina, Cina, Amur, Corea, Siberia settentrionale-orientale, isola Sachalin. È cacciato per il muschio e la carne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCO (1)
Mostra Tutti

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] del Hindu-kush, quivi attraversato da passi difficili. Il più agevole, il Bārōghil (3500 m.), conduce a Chitral e Gilgit. Principali centri abitati sono il capoluogo Faiḍābād presso l'antica capitale Badakhshān, ora abbandonata, Girm e Kishm, già ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

PETAURISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] Indocina, Siam, Cina meridionale - occidentale, Formosa, Sumatra, Giava e Borneo; l'Eupetauro (Eupetaurus Thomas, 1888) del Gilgit, pure grande, che più che sugli alberi vive tra le rocce; lo Sciurottero (Sciuropterus Cuvier, 1825), piccolo con coda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETAURISTA (1)
Mostra Tutti

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] i primi 600 km nel Tibet, entra nel Pakistan, dove riceve dal K. alcuni importanti affluenti: Shayok, Nubra, Shigar, Gilgit. Il loro regime è caratterizzato da piene estive dovute alle piogge monsoniche e alla fusione delle nevi e dei ghiacci, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] , coltivano il suolo e soli pagano le tasse. La lingua parlata è il khowar, che, come l'affine shina del Gilgit, pur essendo d'origine indoeuropea non appartiene alle lingue prakrite (v. india: Lingue). Vi si professa l'islamismo, ma poiché ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] all'aperto e, infine, attenersi a una dieta strettamente vegetariana (cfr. Saṅghabhedavastu, vol. II; v. Gnoli, The Gilgit manuscript of the Saṅghabhedavastu, 1978, pp. 204, 259). Il Vinayapiṭaka ebbe molte versioni codificate in un arco di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] oggi scomparse, o di manoscritti miniati di cui qualche esemplare si è miracolosamente conservato in uno stūpa della regione di Gilgit in Pakistan, e per mezzo di altari portatili in legno, alcuni dei quali sono stati rinvenuti sui diversi itinerarî ... Leggi Tutto

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] e scarsa, nel Caucaso occidentale; Ae. sibiricus Meyer (con tredici sottospecie), con barba lunga nel Kashmir, Baltistan, Ladak, Gilgit, Tien Shan, Altai; il Beden, Ae. nubianus Cuv. (con tre sottospecie), con barba lunga, nella Nubia, Sinai, Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali