Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] sono scritte su tavolette ordinate per successione numerica. Tra queste particolare importanza hanno l’Enuma elish e l’epos di Gilgamesh, oltre alle narrazioni dei miti di Adapa, di Etana, di Era, di Nergal e Ereshkigal. Notevoli alcuni inni o salmi ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] riguarda la documentazione letteraria, è da ritenere un accenno alla pratica del nuoto un particolare della tav. 11 dell’Epopea di Gilgamesh, secondo il quale l’eroe «vide un pozzo le cui acque erano fresche e si tuffò». Nuotano anche gli eroi greci ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] grande onore la processione, il pellegrinaggio è molto meno documentato. Non si può certo considerare tale il viaggio che Gilgamesh compie per recarsi da Uthnapishtim; ma è un pellegrinaggio quello che Salmanassar II compie nell'851 a Babilonia e a ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] nell'archivio a Boğazköy. Tra queste vi sono alcuni frammenti di una versione hurrita dell'epopea babilonese di Gilgamesh.
I Hurriti-Mitanni hanno sviluppato una propria arte, che, pure partecipando nelle sue linee fondamentali allo spirito artistico ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’egida sumera (2112-2004), avviandosi a vivere un periodo florido, ricco anche di creazioni letterarie come l’Epopea di Gilgamesh. Al crollo del regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Stato di Babilonia, che nel ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] in poesia. In rima e versi sono gli scongiuri, le preghiere e gli inni, le prime antichissime storie: come la Storia di Gilgamesh, re dei Sumeri di Uruk, la più antica che sia arrivata fino a noi; i grandi poemi Veda degli Indiani; gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] completa nudità ne rivelano in contrasto con la mentalità orientale che copre ancor più dell'egizia il corpo umano. Se Gilgamesh in lotta avrà una succinta fascia per esser più agile nell'affrontare i mostri, principi, cortigiani, soldati, sacerdoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] catene davanti alla porta del tempio di Enlil a Nippur. Distrugge quindi le mura di Uruk, che il poema epico di Gilgamesh, redatto alcuni secoli più tardi, presenta come uno dei vanti della città. Procede poi contro Ur, Lagash e Umma, che subiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] (cronache) e religiosi e letteratura nel senso stretto della parola (per esempio alcuni manoscritti dell’epopea di Gilgamesh). Ma soprattutto sono stati trovati migliaia testi astronomici: più della metà dei testi cuneiformi dell’epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] ricorrenti, il fedele che reca un capretto sul braccio come offerta alla divinità, Khumbaba (v.), il cosiddetto Gilgamesh (v.), la donna col timpano (probabilmente una ierodula), la figura femminile nuda.
Infine, un cenno particolare meritano ...
Leggi Tutto