Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo diPoitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli [...] per la sua dottrina trinitaria; tratto davanti a una commissione del concilio di Reims (1148), accettò senz'altro i quattro capitoli composti da s. Bernardo e da Goffredo di Auxerre, ed evitò la condanna. L'opera sua principale è il commento ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] in epistolas beati Pauli) si fonda e amplia i due importanti commentari che la precedettero: quello di Anselmo di Laon e quello diGilbertodiPoitiers. Secondo gli studi finora svolti, il commento alle epistole paoline è trasmesso in due redazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] parteciparono alla trasformazione dello studio e delle tecniche espositive della teologia; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, GilbertodiPoitiers, Ugo di San Vittore, Rolando da Bologna (Colish 1994). Negli anni tra il 1155 e il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rapporto con la Terra Santa fu costante in epoca merovingia. A Poitiers la regina Radegonda (m. nel 587) "misit [...] pueros cui in primo luogo i reliquiari. Gilbertodi Nogent (m. nel 1124), un benedettino di alta cultura, vide chiaramente una ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] descrizione della prima Grande-Chartreuse diGilbertodi Nogent è attestata l'esistenza di celle, solo tra il ancienne chartreuse en Europe centrale, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 829-833; J. Dubois, Quelques problèmes de ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'arrivo del papa nella città (Pasqua 1147) si trattò piuttosto di un Concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Furono poi dibattuti ...
Leggi Tutto
Teologo (m. dopo il 1180), priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi (1173). Opera principale è il Contra quattuor labyrinthos Franciae, dialogo in 4 libri, scritto poco dopo il Concilio Lateranense del [...] 1179, in cui polemizza contro Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo e Pietro diPoitiers, secondo una prospettiva antidialettica. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] alla pratica. Forse Lotario ebbe modo di ascoltare anche altri teologi, come Alano di Lilla, Prepositino di Cremona e Pietro diPoitiers. Gli studi parigini segnarono profondamente il suo modo di pensare e di argomentare e lo misero in contatto con ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 101 M. Papi, Crociati, pellegrini e cavalieri nei «sermones» diGilbertodi Tournai, in Studi Francescani, 73 (1976), p. 379.
Bernard sur la Croisade, in Mélanges offerts à Edmund-René Labaude, Poitiers 1974, pp. 484-485.
142 F. Cardini, La Guerra ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'arrivo del papa nella città (Pasqua 1147) si trattò piuttosto di un concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Inoltre furono dibattuti ...
Leggi Tutto