Filologa portoghese (Berlino 1851 - Porto 1925) di origine tedesca. Nel 1911 insegnò germanistica nell'univ. di Lisbona, dal 1912 in poi filologia romanza a Coimbra. Scrisse saggi di filologia, glottologia, [...] corredo di raffronti e di notizie storiche e letterarie, l'edizione critica dei Lusíadas (1904), Romances velhos em Portugal (1909; 2a ed. 1924), Autos portugueses de GilVicente y de la escuela vicentina (1922), Estudos camonianos I e II (1922). ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] filologica e critica, con la pubblicazione di saggi ed edizioni di testi portoghesi (da João de Barros a GilVicente, a Martim Moya), affinando progressivamente un metodo filologico innovativo, aperto alle correnti critiche più moderne (O método ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] ecc.). Questa produzione trova precise corrispondenze nella tradizione letteraria spagnola, portoghese e francese (Juan del Encina, GilVicente, Miguel de Cervantes, Lope de Vega, Molière, ecc.), e contribuisce a diffondere uno stereotipo linguistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] trilogia de Las barcas (1517-19) del portoghese G. Vicente, impegnate in una satira amara della corruzione della corte papale , cui la vecchia materia bucolica è condannata, in G. Gil Polo, in G. Suárez de Figueroa.
Non dissimile la situazione ...
Leggi Tutto