VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, Sanchis Sivera, La catedral de Valencia, Valenza 1909; M. Gil-Gay, Monografia histórico-descriptiva de la Real Parroquia de los ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] è del 1605); ma la maggiore deformazione è operata da Vicente Espinel nella sua Vida del escudero Marcos de Obregón (Madrid i tipi, le vicende del paese d'origine, tanto che il suo Gil Blas parve una semplice traduzione; ma v'infuse a piene mani quell ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e sede: Club Atlético de Madrid, Madrid
Anno di fondazione: 1903
Presidente: Jesús Gil y Gil
Direttore generale: Miguel Ángel Gil Marin
Stadio: Vicente Calderón (57.000 spettatori)
Colori sociali: bianco-rosso
Vittorie nazionali: 9 Campionati (1940 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si indica che dimorava a Londra, nella parrocchia di St. Gil) figura già morta; successivamente egli passò a seconde nozze con d'animale e a cinquanta o sessanta Indiani acquistati a San Vicente, in Brasile, per collocarli in Spagna come schiavi. Non ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] di organizzare una spedizione comandata da Vespucci e da Vicente Yáñez Pinzón. La spedizione non ebbe luogo – di A. V. nella storia della letteratura, pp. 31-47; J. Gil, Los mercaderes florentinos en Sevilla, pp. 101-141); Rappresentare e misurare il ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , accompagnato da Juan Tadeo Roldán de S. Eliseo, Vicente Gambart de S. Francisco, dal «fratello donato» umbro works into Persian, ibid., New York 2007b, pp. 286-290; L. Gil Fernández, Ormuz pendant l’únion dynastique du Portugal et de l’Espagne (1582 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] culturale e politico dell’epoca: si ricordino almeno Pablo Neruda, Rafael Alberti, Vicente Aleixandre, Jorge Guillén, Gabriel García Márquez, i fratelli Goytisolo, Jaime Gil de Biedma, Nicolás Guillén e Max Aub. Nel 1956, a seguito dell’invasione ...
Leggi Tutto