Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Ocampo, Hernando Sarmiento, Pedro de Puelles, Rodrigo de Salazar, Gil Ramírez Dávalos e Juan Salazar de Villasante, fino al 29 per l'Europa. Nel 1845-1851 vi fu la presidenza di Vicente Ramón Roca e nel 1851 quella brevissima di Diego Noboa. Nel ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Justina di Francisco Lopez de Ubeda; col Marcos de Obregón di Vicente Espinel; la Historia de la vida del Buscón di Francisco de che una delle opere più lette in Spagna sia stato il Gil Blas de Santillana, cioè la versione spagnola del libro del Le ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] medievale presso Salamanca); 47. Santo y Sastre; 48. Don Gil de las calzas verdes, uno dei lavori più geniali di T 49. Amar por arte mahr; 50. Los lagos de san Vicente, la cui scena è collocata nelle silenziose altitudini delle montagne, dal ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] e breve coro. La cupola già ricostruita dall'architetto Juan Gil de Hortañón nel 1517-1519, e rovinata nel 1882, venne XVII: e alle opere di quei maestri maggiori ne aggiunge altre di Vicente Alanis, di Arango, di Matias de Arteaga, di Juan Espinal, ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di Oviedo si sviluppò nel luogo dove sorgeva il monastero di San Vicente della seconda metà dell'8° secolo. Fruela I (757-768) vi asturiano, 3), Oviedo 1988; F.A. Marín Valdés, J.M. Gil López, San Julián de los Prados o el discurso de las dos ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Arrabal. Sono di epoca più tarda Santa Ursula, San Justo, San Vicente, San Bartolomé (ricostruito agli inizi del sec. 14° da Don Gonzalo racconti di miracoli o esempi tratti da fonti latine (Gil de Zamora, Liber Mariae), da fonti romanze (Gonzalo de ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di un nuovo papa (il prevosto di Valenza Gil Muñoz che prese il nome di Clemente VIII), ma El Pontífice que no cedió, Madrid 1971;A. Oliver, El Papa Luna. San Vicente Ferrer, defensor de la causa del pontífice aviñonés, in Historia de la Iglesia en ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ufficiali-astronomi che, sotto la guida di Vicente Tofiño, stavano imprimendo nuovo impulso all'osservatorio castello di San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno", Gil a una pena minore e la Matallana all'esilio. Il M. giunse a La Coruña ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] poetica pare ancora dominata dagli strascichi del surrealismo di Vicente Aleixandre e Rafael Alberti e dalla musicalità elegante di Luis , e forse della poesia spagnola del secondo Novecento, Jaime Gil de Biedma. La sua opera, affidata a poche ma ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] vecchia cattedrale di Plasencia, dove intervenne il maestro Gil de Cuéllar.Nell'arte cristiana del Tardo Medioevo prevalgono Cattolici e del cardinal Mendoza, o il convento domenicano di San Vicente Ferrer a Plasencia, la cui chiesa è a una navata con ...
Leggi Tutto