BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] : due statue sullo scalone) e in palazzo Davia-Bargellini (via Mazzini 44), dove il B. scolpì, a lato del portale, il Gigante di destra, affiancato a quello di F. Agnesini (questo portale sarà copiato poi da P. Puget per il palazzo comunale di Tolone ...
Leggi Tutto
DeVito, Danny (propr. Danny Michael)
Roy Menarini
Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] di brillante crudeltà. Dopo la commedia Twins (1988; I gemelli) di Ivan Reitman, dove veniva affiancato dal 'gigante' Arnold Schwarzenegger, DeV. ha diretto e interpretato lo sfortunato Hoffa (1992; Hoffa ‒ Santo o mafioso?), problematico ritratto ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] (1999), al fianco di Silvio Orlando. La sua attività è proseguita con: Dolce far niente (1999) di Nae Caranfil, L'ombra del gigante (1999) di Roberto Petrocchi, Tutto l'amore che c'è (2000) di Rubini e Controvento (2000) di Peter Del Monte. In Le ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] specchio, 1975-76; Il pavone, 1979), sculture di poliuretano rigido, gesso, cemento, marmo (Annunciazione, 1980, Iesi, Pinac. comunale; Gigante di marmo, 1982-83). P. ha realizzato anche happening e azioni teatrali (Opera Ah, 1979; Anno Uno, 1981 ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] alle armi, S. rimase lontano dal mondo del cinema fino al 1949, anno in cui apparve il pregevole Easy living (Il gigante di New York) per la regia di Jacques Tourneur, tratto da un suo racconto incentrato su una star del football (Victor Mature ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] lavori più recenti vanno citati: Bridge of spies (2015); The BGF (2016), versione cinematografica del romanzo per ragazzi GGG (Grande Gigante Gentile) di R. Dahl, di cui è stato anche produttore; nel 2017, il docufilm Five came back e The post; Ready ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] Krupp GmbH. Nel 1992 la società si è fusa con la Hoesch, costituendo l'azienda siderurgica Hoesch Krupp; dalla successiva fusione di quest'ultima, nel 1999, con il gruppo Thyssen, è nata la ThyssenKrupp, gigante della siderurgia internazionale. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] . Nel 1560 partecipò al celebre concorso per il Nettuno a Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo, ma voleva almeno mostrare la sua virtù e farsi tenere per quello ch'egli era" (Vasari, VI, p. 191).
Con ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] patenti, reg. 66, cc. 213rv, 238v; Memoriali, b. 203, nn. 194, con pianta del filo, 243). Un semplice ordine gigante composito ripartisce il prospetto in tre settori verticali delimitati da lesene e coronati da un timpano triangolare. Il comparto ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] tra il nuovo fronte di travertino e l'antica facciata in laterizi. Il prospetto fu serrato da un rigoroso ordine gigante e concluso da un fastigio piramidale sostenente la Croce; spunti derivati da Pietro da Cortona e dallo stesso Borromini appaiono ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...