Antonio Armano
Giuseppe Girolamo
Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] gente a bordo stava cenando. I Dee Dee Smith stavano suonando.
La velocità era troppo sostenuta per poter manovrare un gigante di quelle dimensioni e, soprattutto, chi manovrava si era dimenticato della presenza dello scoglio delle Scole. Nessuno era ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] come scene di canti epici e di vignette popolari nel poema 150.000.000 (1921), che contrappone in un grottesco duello il gigante russo Ivan e Woodrow Wilson. Al tema d'amore M. tornò nei poemi Ljublju ("Amo", 1922) e Pro eto ("Di questo", 1923 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] che «il senno dell’egregio Buffa [ministro dell’Agricoltura] vedrà che fra San Martino ed il Popolo si è alzato gigante un muro di bronzo, anzi un abisso». Ma fu lo stesso funzionario a richiedere di essere esonerato dall’incarico, venendo ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] (1623-24), rappresentato con il corpo che si torce nel momento in cui si sta preparando a scagliare il sasso verso il gigante Golia, la scelta dell'artista è verso il momento più drammatico del racconto. L'eroe sta iniziando a roteare la fionda e ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] bruciata). In questa occasione H. strinse amicizia con James Dean, al fianco del quale lavorò anche in Giant (1956; Il gigante) di George Stevens. Dopo diverse piccole parti, specialmente in film western, tra cui Gunfight at the O.K. Corral (1957 ...
Leggi Tutto
Rodari, Gianni
Anna Antoniazzi
Il potere della fantasia
Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] decollare dalla sua poltrona e cadere nel televisore portando scompiglio nei programmi, e che nel cielo possa comparire una torta gigante (La torta in cielo) in grado di scatenare una guerra che solo i bambini possono fermare.
Storie come giochi ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] silloge, tra i quali: Il tesoro nascosto, della vita e morte del protoabate s. Antonio egittio il Grande; La fanciulla gigante, della morte e martirio glorioso di sant'Agnese vergine e martire; Il pellicano infermo che sana, della vita e morte di ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] in cui è una giovane legata da una relazione adulterina a un agente assicurativo (Dick Powell), ed Easy living (1949; Il gigante di New York) di Jacques Tourneur, ove è la fatua moglie di un campione sportivo (Victor Mature). Affiancò quindi Charlton ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] l'intervento del C.; un progetto di P. Bonvicini (conservato nell'archivio della chiesa) per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra centrale è datato 1788. Sempre nell'archivio della parrocchia è conservato un disegno per l'abside e ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Scritti minori sul teatro greco furono raccolti in volume in occasione del suo settantesimo compleanno (Brescia 1970). Sul C. vedi: M. Gigante, premessa a Scritti vari, pp. VII-XVIII; La Rassegna pugliese, VII (1972), n. 10-11, pp. 401-504 (Fascicolo ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...