• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [236]
Arti visive [120]
Storia [44]
Letteratura [30]
Religioni [9]
Medicina [8]
Istruzione e formazione [7]
Diritto [6]
Musica [6]
Teatro [5]

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] alcune, come la rimozione dell'utero incarcerato per via addominale, e l'asportazione laparatomica di mola vescicolare gigante, la provocazione di aborto cesareo (in genere per tubercolosi polmonare), che destarono meraviglia o perplessità nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] all'uso napoletano, lo stesso maestro della Real Cappella F. Coppola, con grande scandalo del Cappellano Maggiore... un gigante cantava nell'opera e negli intermezzi parlava a tu per tu col Vicerè. Erano stravaganze che il Provenzale aborriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENSA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSA, Attilio. Stefano Arieti – Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino. Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] Il Nuovo Ercolani, XXII [1917], pp. 157-168; Endoteliomi e periteliomi, ibid., XXVI [1921], pp. 45-60; Di un lipoma prepatellare gigante in un cavallo, ibid., pp. 269-277; Sopra i tumori della falsa narice degli equidi, ibid., XXXI [1926], pp. 81-86 ... Leggi Tutto

TEODOSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODOSIO Emanuele Piazza (Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] grecs de l’Italie méridionale (Histoire, classement, paléographie), Città del Vaticano 1955; Sophronii Anacreontica, a cura di M. Gigante, Roma 1957. D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei dieci primi secoli del cristianesimo, II ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – OTTAVIO GAETANI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO (4)
Mostra Tutti

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] (1954), pp. 10, 15-17; R. Wittkower, Art and architecture in Italy 1600 to 1750, Harmondsworth 1958, p. 325; S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp. 77 s.; B.B. Fredericksen - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Gaetano Francesca Bertozzi Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] catal.), Napoli 1954, p. 72; A. Schettini, Pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1967, I, p. 13; II, p. 465; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, p. 129; R. Causa, Ritratti dell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CHELLI – ROCCAROMANA

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] S.E.R. Mons. A. P., Messina 1934; S.E. monsignor A. P. 50 anni di episcopato, Messina 1958; P. Minutoli, Mons. A. P., gigante benefattore di Messina, in Messina ieri e oggi, IV, Messina 1967, pp. 133-136; G. Foti, Un console per Messina. Mons. Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

CIOTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTA (de), Giovanni Sergio Cella Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] commissione per la nuova nomenclatura delle vie, Fiume 1916 (contiene parte della solenne commemorazione del podestà F. Vio); S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, pp. 112-16; L. M. Torcoletti, Fiume ed i Paesi limitrofi, Rapallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – AMMIRAGLIO – UNGHERIA

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 157 ss.); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 157-64; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio..., Napoli 1970, pp. 151, 180, 220; P. Bucarelli, La Galleria naz. d'arte moderna (Roma-Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] Comuzio, Musicisti per lo schermo, in Dizionario ragionato dei compositori cinematografici, Roma 2004, pp. 644 s.; C. Fuiano, Un gigante della musica, in Il Giaguaro Magazine, 2005, n. 10, p. 50; S. Miceli, Musica per film. Storia, estetica, analisi ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali