• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [270]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [63]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

DESBOROUGH, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei [...] che tutta la politica potesse consistere nella forza dell'esercito e nei metodi militareschi. Fu soprannominato "l'arcigno gigante Desborough" e il suo portamento rozzo divenne oggetto di scherno nelle ballate realiste, specialmente nel Hudibras di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – WORCESTER – BRISTOL

GUAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAM (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith Taylor È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza [...] Fra le piante principali sono l'albero del pane (Artocarpus), il mandorlo indiano (Terminalia), le Barringtonia e il banano gigante. I prodotti più importanti sono cocco, mais, riso e zucchero. La copra costituisce l'articolo di maggiore esportazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] ibid., XXX, vv. 142-44). Dante condanna nel finale del canto XXXII del Purgatorio la fornicazione tra il "gigante" (Filippo il Bello) e la "puttana sciolta", ossia la "Chiesa carnale", rappresentata nella simbologia apecalittica della "meretrix magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] circa 5 miliardi di anni il combustibile che ora tiene acceso il Sole finirà e la stella si trasformerà in una 'gigante rossa', avente un raggio anche 100 volte maggiore dell'attuale; ciò comporterà la distruzione di Mercurio e forse anche di Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il Golem di G. Meyrink erano frutto dell'immaginazione umana, l'uomo stesso si adoperava a realizzare concretamente i suoi giganti: erano le nascenti metropoli e le fabbriche con la loro mastodontica tecnologia a diventare i nuovi miti dell'era della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Marco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] può supporre che, oltre a frequentare l'accademia, il D. conoscesse da vicino la produzione di Gonsalvo Carelli e di Giacinto Gigante, di cui si colgono alcuni influssi in opere come la Veduta di "Porta Grande" dall'interno del parco di Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO ROSSANO – GIACINTO GIGANTE – GONSALVO CARELLI

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] , Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto. Cronaca di un restauro, in Quaderni medievali, III (1977), pp. 121-131; M. Gigante, Poeti bizantini di Terra d’Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979, p. 153; C.A. Willemsen, L’enigma di Otranto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

RAVERTI, Matteo di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTI, Matteo di Ambrogio Laura Cavazzini RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] I, Milano 1973, pp. 65-176; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), I, Venezia 1976, pp. 131, 235 s.; F. Tasso, I Giganti e le vicende della prima scultura del Duomo di Milano, in Arte lombarda, 1990, nn. 92-93, pp. 55-62; R.J. Goy, The ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNINO DE GRASSI – JACOPINO DA TRADATE – MARINO CONTARINI – OMONIMA ISOLA – VERA DA POZZO

Consolini, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Consolini, Adolfo Sandro Aquari Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] un cancro, raggiungeva ancora i 43 m. Per la sua generosità e semplicità, in campo e fuori, fu chiamato il 'gigante buono'. Fu 50 volte azzurro e 15 volte campione d'Italia. Ebbe anche una carriera cinematografica interpretando, nel 1954, il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO PRATOLINI – CARLO LIZZANI – COSTERMANO – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consolini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , 1972). Una conduttanza aumentata per il Ca2+ è stata anche osservata durante l'elettrogenesi del potenziale di azione nell'assone gigante del calamaro (v. Baker e altri, 1971) e nell'assone del gambero (v. Yamagishi e Grundfest, 1971). L'aumento di ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali