• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [270]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [63]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] due coppe a fondo bianco di Eleusi, con Atena e il Gigante e il Tritone. Artista le cui immagini si realizzano in un con cui i suoi drammi - ad esempio Atena e il Gigante - s'impostano e si sciolgono sono chiaramente estranei al temperamento ... Leggi Tutto

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] ceretana al Vaticano ed in un vaso di Phyntias del 520 a. C. col mito di Alcioneo, per cui l'anfora di Cambridge, ove il gigante è trattato in modo molto più manierato, si può considerare del 520-510 circa a. C. Con le opere del Pittore di P. è stata ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia di Roma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] e in particolare di quella del periodo ellenistico, non sono pensatori privi di vigore intellettuale. Per non dire di un gigante come Lucrezio. È che le esigenze scolastiche della periodizzazione si sono scontrate con quelle della tematizzazione e si ... Leggi Tutto

cibo spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

cibo spazzatura loc. s.le m. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] ’acqua o bevande più sane. (Giuseppe Attardi, Sicilia, 30 gennaio 2015, p. 11, I Fatti) • Un tempo erano l’hamburger gigante o il pollo fritto. Leccornie per i più, ma indissolubilmente legate al concetto di junk food (cibo spazzatura). Oggi il fast ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERI – OBESITÀ – VEGANI – INGL

SANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare") Giuseppe Ricciotti È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] via la mascella, al posto chiamato Ramath-leḥi "Altura della mascella", e Dio fa scaturire ivi una fonte per dissetare il gigante. In seguito, recatosi a trovare una meretrice della città filistea di Gaza, i Filistei di notte chiudono la città perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE (1)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] tra un gatto himalayano e lo stile pittorico degli anni di formazione dell'autore. Non meno importanti sono stati i vermi giganti di Dune (1984) di David Lynch e gli effetti speciali di King Kong 2 (1986) diretto ancora da Guillermin. Dopo questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

L’evoluzione stellare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] più esterno è molto più freddo che precedentemente. Il colore della stella in questo stadio è sul rosso e quindi è chiamata gigante rossa. Morte di una stella Lo stadio finale di una stella dipende dalla sua massa iniziale. a) Masse minori di 4 ... Leggi Tutto

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] e raffreddori. L'albero dell'Eucalyptus globulus, dal tronco sottile e a crescita rapida, può raggiungere i 120 m, un vero gigante. Le foglie sono a forma di falce e pendenti dai rami; i suoi piccoli fiori hanno i sepali saldati a formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] lui resa madre di Paion o Etonos, eponimi di stirpi trace (Hyg., Poet. astr., ii, 20; Eratosth., Katast., 19), oppure del gigante Almops (Steph. Byz., s. v. La fuga dei due fratelli è rappresentata sopra un cratere di Assteas: Frisso ed E., in groppa ... Leggi Tutto

petabyte

NEOLOGISMI (2018)

petabyte (peta-byte), s. m. In informatica, un milione di miliardi di byte, un byte elevato alla quinta potenza di mille. • Da molto tempo non bastano più i «k», unità di misura della memoria, servono [...] una quantità di dati che si misura in petabyte, cioè ad ogni cifra si dovrebbero aggiungere quindici zeri. Un gigante a disposizione delle company. Luogo reale e protetto per un tesoro virtuale dalle potenzialità solide, tanto che alcuni centri ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – INFORMATICA – TERABYTE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali