• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [270]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [63]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

grassroot

NEOLOGISMI (2018)

grassroot agg. inv. Che nasce dal basso, dalla base. • Il problema di Hillary [Clinton]? «Essere un insider di Palazzo in un’era in cui il Paese cerca l’outsider, come dimostra il successo di tutti i [...] dallo stesso Davide [Casaleggio]: «Nella politica di oggi noi siamo Netflix, i vecchi partiti sono Blockbuster», citando il gigante del videonoleggio abbattuto dallo streaming. E Netflix crea i suoi contenuti esclusivi così come il M5S tesse la sua ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – CORRIERE DELLA SERA – JOHN MCCAIN – NETFLIX – MANTRA

pecari

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] in mandrie numerose ed erratiche; è distribuito dal Texas, New Mexico e Arizona fino alla Patagonia; il p. labiato (o p. gigante, Tayassu pecari; fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m di lunghezza), con mantello bruno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PECARI TAJACU – ARTIODATTILI – VEGETARIANO – STATI UNITI – TAIASSUIDI

LANGHANS, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHANS, Theodor Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] e cancro della trachea e dei bronchi; gozzo e cretinismo); il suo nome viene particolarmente ricordato per indicare la cellula gigante del tubercolo (cellula di Langhans; Virchows Arch., XLIII, 1868, p. 317). Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHANS, Theodor (1)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] placca motrice, anche se la conduttanza agli ioni sodio è meno predominante di quanto è stato osservato nella sinapsi gigante del calamaro (v. articolo seguente, fig. 16C). Quando le sinapsi eccitatorie sono molto lontane sui dendriti, la variazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] versione ateniese Teseo, diretto verso Trezene, passò presso Megara ed uccise, precipitandolo a sua volta dalla rupe, il malefico gigante. Nella scultura greca il mito è raffigurato più volte: l'iconografia è sempre la stessa: il corpo gigantesco di ... Leggi Tutto

effetto magnetostrittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto magnetostrittivo Dino Fiorani Liciano Lanotte Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] magnetostrizione (10−6≤∣λσ∣≤10−4, per es. leghe a base ferro e/o nichel); infine, materiali a magnetostrizione gigante (∣λσ∣≥10−3), come la lega Tb0,4Dy0,7Fe2. Inizialmente l’effetto magnetostrittivo fu considerato deleterio in quanto all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto

Enciclopedia on line

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] di Vicenza, nonostante l'opera sia incompiuta, un documento insostituibile a cui P. conferisce dignità formale: l'ordine gigante. Un ordine architettonico prende infatti, qui, la dimensione di tutta la facciata del palazzo, ma non attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE – BASSANO DEL GRAPPA – FRATTA POLESINE – ISEPPO DA PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto (3)
Mostra Tutti

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] pubblicazione iniziò nel 1793 (del loro studio si occupa ora il Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante, con sede a Napoli). Al 1788 risale invece l’edizione del primo p. greco proveniente dall’Egitto, la Charta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] (5 km, 10 km, staffetta 3 × 5 km). Le sorelle francesi C. e M. Goitschel vincevano le prove di slalom e slalom gigante; la sovietica L. Skobliklova si affermava in tutte le gare di pattinaggio veloce. Gl'italiani, presenti con 61 concorrenti (8 donne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

WHYMPER, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WHYMPER, Edward Emilio Malesani Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] arrampicarsi sul Cervino. Per sei volte tentò invano di risalire il monte dal versante italiano e quindi decise di affrontare il gigante dalla parte svizzera. Partito da Zermatt il 14 luglio 1865, raggiunse la vetta del Cervino per la via che ora è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHYMPER, Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali