• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

SMARGIASSI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARGIASSI, Gabriele Carlo Siviero Pittore, nato a Vasto (Chieti) il 22 luglio 1798, morto a Napoli il 12 maggio 1882. Studiò pittura di paesaggio nella R. Accademia borbonica sotto la guida dell'olandese [...] pittorica. Fu celebre per la rappresentazione, spesso solenne, degli alberi e dei cieli. Tocca allo S., forse quanto al Gigante, il merito di aver debellato, in Napoli, le ultime posizioni del "paesaggio d'invenzione" incitando al ritorno alla natura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMARGIASSI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

ANDRIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 [...] lo Tschudi gli assegnò il nome di Andrias Scheuchzeri, per ricordare tanto la primitiva attribuzione quanto l'autore che l'aveva avanzata. È una forma molto vicina alla vivente salamandra gigante del Giappone, il Cryptobranchus japonicus (v. anfibî). ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SVIZZERA – MIOCENE – URODELI – ANFIBÎ

Pugliatti, Salvatore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Salvatore Pugliatti Vincenzo Scalisi Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] , è stato anche letterato, musicologo, critico d’arte, fervido animatore culturale in ogni campo: insomma, un umanista integrale, un gigante della cultura. La vita Nato a Messina il 16 marzo 1903, Pugliatti vive, quando ha appena cinque anni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SALVATORE QUASIMODO – GIUSNATURALISTICHE – ANTONINO GIUFFRÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

FIRRIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo) Gaetano Bongiovanni Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] . Negli anni 1758-1760 operò nel cantiere palermitano di palazzo Bonagia con decorazioni in stucco, sotto la guida dell'architetto Andrea Gigante (D'Arpa, 1989, p. 84). Inoltre, tra il 1763 e il 1765 ornò di stucchi la volta della navata della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LA RIVE, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] Monte Bianco, e le suggestive descrizioni di quell'impresa aprirono gli occhi al nostro artista. Questi nel 1802 dipinse il Ritratto del Gigante e con quel quadro, ripetuto nel 1809 e nel 1813, fondò la scuola di paesaggio ginevrino. I suoi quadri si ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – FRAUENFELD – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , ogni salto una collina! Non si sa bene dove Pollicino sia andato. C'è chi dice che è tornato alla casa del gigante per prendere il suo tesoro e chi invece sostiene di averlo visto alla corte del re, sempre pronto a correre per portare informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] è piccola. Convinta che il GGG sia l'uomo più grande del mondo, Sofia un giorno sente un vocione dire al gigante: "Tu è negato per essere un gigante. Tu è un mostriciattolo di nanerottolo! Tu è un foruncolo di omuncolo! Tu è un fetente niente!". È la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ROSTAGNI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Augusto Giorgio Piras – Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario). Studiò all’Università di [...] , II, Pisa 1989, pp. 1113-1116; A. R. a cento anni dalla nascita, a cura di I. Lana, Torino 1992 (in partic. M. Gigante, A. R., filologo classico, pp. 19-63); G.F. Gianotti, Studi classici e libertà: A. R. e Leonardo Ferrero, in Sileno, XXXIX (2013 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO L’APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Enrico Michele Di Monte Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari. Avviato agli studi ginnasiali nel [...] G. Smargiassi, che già dal 1837 era succeduto a A. Van Pitloo nell'insegnamento accademico e, insieme con G. Gigante e con gli altri esponenti della cosiddetta Scuola di Posillipo, contribuiva a promuovere un rinnovamento della pittura di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PageRank

NEOLOGISMI (2018)

PageRank (Page-Rank, Page Rank), s. m. inv. Nome dell’algoritmo che determina la classifica delle pagine web ricercate mediante il motore di ricerca Google. • malgrado roboanti annunci ‒ già un anno [...] di Google si tratta ‒ a questo punto ‒ di trovare la giusta strategia d’attacco. Non certo di sfidare il gigante sul suo terreno, ma di battere altre strade. Per esempio rivoluzionando il concetto di «search engine». Come? Magari abbandonando ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOTORE DI RICERCA – SERGEY BRIN – LARRY PAGE – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali