• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

Ludovico IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ludovico IV il Bavaro, imperatore Enrico Pispisa Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare [...] ha quindi la parola Dux e il numero 515. Considerato il Dux come erede dell'aquila, la fuia come la Chiesa e il gigante che con lei delinque come il re di Francia (identificazioni, dice il Davidsohn, del resto comuni), evidentemente D. aspetta che il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA PADOVA – FEDERICO D'AUSTRIA – RODOLFO D'ASBURGO – PRINCIPI ELETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

Garisenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garisenda (Carisenda) Torre bolognese eretta nella piazza di porta Ravegnana da Filippo e Oddo dei Garisendi intorno al 1109. La sua notevole altezza, che in origine era molto superiore all'attuale (la [...] , messa in evidenza da D. in If XXXI 136 e in Rime LI. Nel descrivere infatti la sua sensazione nel vedere il gigante Anteo che si china ad afferrarlo insieme a Virgilio, per farli scendere al nono cerchio, D. richiama l'effetto ottico suscitato in ... Leggi Tutto

Scolidi

Enciclopedia on line

Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o macchiata di giallo, ali spesso scure. Si sviluppano come parassiti ectofagi sulle larve di alcuni Coleotteri. Scolia flavifrons (v. fig.), il gigante europeo dell’ordine, raggiunge 4 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOCRITI – ECTOFAGI – ACULEATI

VERTUNNI, Achille

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUNNI, Achille Palma Bucarelli Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] il gusto del tempo, ma già l'arte a Napoli, col Palizzi e il gruppo dei giovani che con a capo G. Gigante formarono la scuola di Posillipo, esprimeva un nuovo sentimento del paesaggio. A questi si unì il V., sensibile alla poesia e alla bellezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

FOSGENITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENITE Ettore Onorato Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, [...] nitrico diluito con effervescenza. I migliori cristalli sono quelli delle miniere di Monteponi (Iglesias), dove si trova associata con anglesite e cerussite. A Monteponi è stato anche raccolto il gigante della specie: un cristallo di circa 40 kg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – CERUSSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENITE (1)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] -C. W. Schumann, Kat. dir Meister des19. Jahrh.s in der Hamburger Kunsthalle, Hamburg 1969, pp. 35 s., 250; S. Ortolani, G. Gigante e la pitt. Di paesaggio a Napoli e in Italia dal 1600 all'800, Napoli 1970, ad Indicem; W.Hagen, Die Drücke vonGoethes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

basciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

basciare Amedeo Quondam Grafia toscana di ‛ baciare ', che tenta di rendere la spirantizzazione della c ampiamente testimoniata nella letteratura duecentesca non solo toscana: cfr. Iacopo da Lentini [...] puttana sciolta, che ogni tanto scambia un bacio (il verbo è nella forma riflessiva) con il gigante che gli è al fianco: vidi di costa a lei dritto un gigante; / e basciavansi insieme alcuna volta. Anche in Fiore CLXXI 6, CLXXIII 9 e CLXXXVII 12, b ... Leggi Tutto

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Manifestazione morbosa, generalmente di natura allergica, caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Nel meccanismo [...] a frigore). Oltre i pomfi, o in sostituzione di essi, possono comparire eritemi oppure edema circoscritto (o. gigante, o edema angio-neurotico di Quincke). O. pigmentosa: rara malattia cutanea, contrassegnata da chiazze brunastre persistenti che ... Leggi Tutto

DAVID o Davide

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda. Nome. Fonti della storia. [...] dice che la dimora di D. alla corte di Saul come citarista non era continuata ma saltuaria. La vittoria di D. sul gigante filisteo lo rese a un tratto popolarissimo in Israele, e fece sì che il re Saul lo chiamasse stabilmente in corte, affidandogli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – NICOLA DAMASCENO – RESTO D'ISRAELE – CITTÀ DI DAVID – TRIBÙ DI GIUDA

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] chiama Ganesh, e ai piedi della sua statua si portano doni e anche dolci e noci di cocco. Il gigante dell'Asia: la Cina L'altro gigante dell'Asia, anzi il gigante per eccellenza, è la Cina. La Cina è il paese più popolato del mondo (1,3 miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali