• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] nel mito di Ercole quale gigante con tre corpi, re di tre isole iberiche, che l'eroe uccide per impossessarsi dei buoi rossi che G. nutriva di carne umana (Euripide Eracle 423; Apollodoro II 5 10; Virg. Aen. VIII 202-204). Elemento costante nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

sci

Enciclopedia on line

sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] gli uomini) di 2500 m circa, mentre il supergigante (o superG) è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Si disputa, in un’unica manche, su un tracciato con alternanza di curve larghe o medie, con un dislivello massimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: MATERIALE COMPOSITO – SUPERGIGANTE – POLIURETANO – STATI UNITI – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sci (4)
Mostra Tutti

Peer Gynt

Enciclopedia on line

Personaggio di una leggenda norvegese da cui il drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906) trasse alcuni elementi del suo dramma omonimo (1867). Nella leggenda Peer Gynt è un cacciatore solitario che [...] nella foresta incontra e uccide un troll (gigante, spirito del bosco) e da quel momento acquista la facoltà di udire voci misteriose che l'accompagnano nelle sue eroiche avventure. Nel poema drammatico di Ibsen, Peer Gynt simboleggia la debolezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TROLL

Bran

Enciclopedia on line

Nome di due personaggi della mitologia celtica, la cui leggenda appartiene al tema, largamente rappresentato anche in altre mitologie e nel folclore, della sospensione della durata del tempo profano e [...] dell’irruzione nel tempo sacro. Il primo è un gigante, la cui testa recisa fa passare il tempo senza che chi la possiede se ne accorga; sepolta, protegge il paese dalle invasioni. Il secondo, passato dall’Irlanda nel ‘paese dell’eterna giovinezza’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bran (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] all'anno 180 d.C. circa, attualmente a Catania. L'intero gruppo consta delle cinque figure che si sono conservate, ossia il gigante semisdraiato, il compagno che gli ha riempito la coppa di vino versandolo da un otre, adesso vuoto, l'eroe Odisseo e i ... Leggi Tutto

ELEUSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] tra Atena e un gigante, l'altra, ancora più frammentaria, con un tritone. Queste due eccezionali opere d'arte, inizialmente attribuite ad Euphronios, e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, il Pittore di Panaitios, sono state in ... Leggi Tutto

Carèlli, Consalvo

Enciclopedia on line

Carèlli, Consalvo Pittore (Napoli 1818 - ivi 1900); appartenne alla cosiddetta scuola di Posillipo. Lavorò anche a Roma, Parigi e Milano, dipingendo vedute con piacevolezza decorativa e coloristica. Suo padre Raffaele (1795-1864) [...] fu anch'egli pittore, attivo nella cerchia di A. Pitloo, G. Gigante; e così pure suo fratello Gabriele (1820-1880), paesista e pittore di architetture, e suo figlio Giuseppe (1849-1921) autore di paesaggi e marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carèlli, Consalvo (2)
Mostra Tutti

puttana

Enciclopedia Dantesca (1970)

puttana Lucia Onder . " Prostituta ", " meretrice ": detto di Taide (If XVIII 133) e dell'immagine femminile che nel Paradiso terrestre appare seduta sul mostro (la bestia dell'Apocalisse 17, 1-5 " [...] intorno pronte (Pg XXXII 149, e ancora al v. 160), raffigurata nell'atto di trescare con il suo feroce drudo (il gigante), e che rappresenta la Curia romana degenerata e corrotta durante i pontificati di Bonifacio VIII e Clemente V, pronta a tessere ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] Dudas e al canadese Chris Williamson. La seconda medaglia per Dal Maistro arrivò tre giorni dopo, il 17 marzo, nello Slalom gigante, dove fa meglio di lui solo Nicolas Berejny. Tra le donne sono Silvia Parente e Daila Dameno a regalare degli ottimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Bettiol, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] una sorta di gigante solitario («Sarò stato una voce isolata ma questo non interessa. Ciò che conta è rendere testimonianza di verità nella vita»; Diritto penale, 198211, pp. VII-VIII). Nella penalistica italiana del dopoguerra grandeggia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiol, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali