• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

Vaticano G 29, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 29, Pittore del Ceramografo attico a figure nere; prende nome dalla piccola anforetta del Vaticano G 29, decorata su di un lato con Atena e un gigante e sull'altro con una scena di combattimento. [...] 500 a. C., sono attribuite due altre piccole lèkythoi (Napoli 2728 e Monaco 1625) con la stessa scena di Atena e un gigante. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1939, p. 38; J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto

Vaticano G 31, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 31, Pittore del Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano G 31, decorata sui due lati con Atena e un gigante. Al pittore, il cui stile è molto vicino a quello [...] del Pittore di Edimburgo e la cui attività è da porre all'inizio del V sec. a. C., sono attribuiti altri sei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 486 ... Leggi Tutto

Bertagnolli, Giacomo

Enciclopedia on line

Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] del Mondo. Nel 2017 ai Campionati mondiali disputati a Tarvisio ha vinto un oro nella supercombinata, un argento nello slalom gigante e un bronzo nel superG, avendo come accompagnatore-guida F. Casal; nello stesso anno è stato insignito dal Coni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – PECHINO – CONI

vagante

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagante Alessandro Niccoli Solo nella descrizione della meretrice che, nel Paradiso terrestre, si volge a guardare D. con un occhio " irrequieto " e cupido, e ne è punita dal gigante: Pg XXXII 154 Ma [...] perché l'occhio cupido e vagante / a me rivolse, quel feroce drudo / la flagellò dal capo infin le piante. L'aggettivo, indicativo di uno sguardo che scorre qua e là senza soffermarsi su nessun punto, ... Leggi Tutto

zucchero

Dizionario di Medicina (2010)

zucchero Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta [...] perenne e gigante coltivata nelle regioni tropicali (che lo contiene immagazzinato nel fusto), e la barbabietola da z. (Beta vulgaris), coltivata nelle zone temperate o fredde in aree popolate e ben sviluppate (nella quale si trova immagazzinato ... Leggi Tutto
TAGS: SACCHARUM OFFICINARUM – INTESTINO TENUE – BARBABIETOLA – CARBOIDRATI – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero (9)
Mostra Tutti

delinquere

Enciclopedia Dantesca (1970)

delinquere Amedeo Quondam Latinismo che significa " commettere una grave colpa, un delitto "; è usato una sola volta (Pg XXXIII 45), riferito alla fuia (" ladra ": la Chiesa degenerata) e al gigante [...] [il re di Francia] che con lei delinque. Si noti che il latinismo è in rima (con propinque e cinque) ... Leggi Tutto

Paciurea, Dimitrie

Enciclopedia on line

Scultore (Bucarest 1873 - ivi 1932). Massimo rappresentante della scultura di tendenze impressionistiche in Romania, si volse più tardi anche al simbolismo. Suo capolavoro giovanile è il complesso monumentale [...] (Gigantul "Il Gigante") del parco della Libertà di Bucarest. Tra le sue opere, numerosi ritratti e una serie di Chimere (Bucarest, Muzeul de artă). C. Brâncuşi è stato suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMANIA

PELIKE DI RODI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIKE DI RODI, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, prende nome dalla pelìke di Rodi 10775, decorata su un lato con Atena ed un gigante e sull'altro con Dioniso [...] seduto ed un satiro. Lo stile del pittore, cui sono attribuiti altri quattro vasi, è molto vicino a quello del Pittore delle Linee Paonazze (Red Line Painter). La sua attività è da porsi attorno al 500 ... Leggi Tutto

Alcioneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκυονεύς) Il più antico e possente dei giganti, figlio di Urano e Gea, ucciso da Eracle chiamato dagli dei a loro difesa. Nella gigantomachia dell’ara di Pergamo appare come gigante alato con arti [...] inferiori anguiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERGAMO – ERACLE – URANO – GEA

DUCLÈRE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Napoli nel 1816 da genitori francesi, morto ivi nel 1869. Appartiene al gruppo dei vedutisti della cosiddetta scuola di Posillipo. Dopo il Gigante, insieme col Vianelli Carelli, può considerarsi [...] fra i più delicati paesisti partenopei della prima metà dell'Ottocento. Sebbene segua da vicino i principî del suo maestro A. Pitloo, se ne allontana per una franca e personale interpretazione del vero. ... Leggi Tutto
TAGS: AMALFI – ITALIA – LIPSIA – EUROPA – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLÈRE, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali