La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] del 1984, uno dei primi microprocessori completamente a 32 bit, quindi in grado di utilizzare una memoria di 4 Gigabyte (GB). Dotato di duecentomila transistor in litografia a 2 μm, questo microprocessore funziona a 16 MHz, possiede una pipeline ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , con 1024 bit, fu introdotto nel 1971, i chip con 1MB (megabyte) circa dieci anni dopo e quelli da 1GB (gigabyte) sono adesso di uso comune. Una simile crescita esponenziale, benché con tassi differenti, si osserva nella logica del computer, nelle ...
Leggi Tutto
〈-bàit〉 s. m. [comp. di giga- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., gigabytes 〈-bàits〉). – Nel linguaggio informatico, unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 byte (simbolo: Gbyte, o anche semplicem....
hard disk
〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....