• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Informatica [12]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [4]
Programmazione e programmi [4]
Elaboratori [4]
Comunicazione [3]
Informatica applicata [3]
Elettrologia [2]
Medicina [2]

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato. Registrazione [...] di memoria), quelli che utilizzano memorie a stato solido, aventi capacità inferiori ai precedenti (da pochi gigabyte fino a circa un centinaio di gigabyte) ma meno ingombranti, e quelli, che si tende a sostituire con i primi due tipi, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MICROELETTRONICA – LUNGHEZZA D’ONDA – MEMORIA DIGITALE – DISCO MAGNETICO

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] commercio hanno una capacità di 630 milioni di byte (630 megabyte), ma tale capacità può giungere sino a un miliardo di byte (1 gigabyte). La capacità di un CD-ROM corrisponde a quella di 700 floppy disk o a quasi 300.000 pagine di testo. Per leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] espansione a seguito della domanda crescente di immagazzinamento ed elaborazione dati: nel 2006 sono stati immagazzinati 3 miliardi di gigabyte di informazioni e questo numero sta crescendo con un incremento del 55% annuo. Le proiezioni per il 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] complessivamente in una successione di circa 3 miliardi di nucleotidi, corrispondenti più o meno all'informazione di 1 gigabyte, ovvero a mezzo milione di pagine dattiloscritte. Questi 3 miliardi (3 x 109) di nucleotidi possono essere mentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

cinema digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema digitale cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] avvenire anche utilizzando network di rete o satelliti, ma pur se i costi di trasmissione via rete anche di centinaia di gigabyte sono ormai bassi, si preferisce non utilizzare tale soluzione per evitare il rischio di decrittazione e furto del master ... Leggi Tutto

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di applicazioni su griglie reticolari. Una velocità massima di 5 gigaflops era in questo caso accompagnata da una memoria di 2 gigabyte. È interessante citare l'Ipercubo di Caltech, che è stato uno dei precursori dei calcolatori dedicati a studi in f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] e molto costosa, una buona (1-2 GB) RAM, veloce e costosa, e un grande disco (anche diverse centinaia di gigabyte), lento ma poco costoso. Per quanto riguarda la memoria centrale, la sempre migliore organizzazione della memoria di un c., sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] quanto sterminato. La sua ampia memoria (il modello più piccolo, l’iPod Shuffle, ha 1 gigabyte di memoria e può conservare ‘solo’ 200 canzoni, il più grande ha 80 gigabyte e contiene fino a diecimila brani) permette a chi lo usa di portare in tasca ... Leggi Tutto

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] kB); alcuni megabyte per la cache di secondo livello (1 MB - 4 MB); qualche gigabyte per la memoria principale (512 MB - 4 GB); diverse centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB). Letteratura Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili). Cenni storici La storia della p. è collegata [...] . 4). Punti di forza di tali dispositivi sono le dimensioni contenute, la velocità di lettura/scrittura, superiore a quella di CD e DVD, l’universalità (essendo supportati dai principali sistemi operativi). Dispongono di diversi gigabyte di capacità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELABORATORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIDEOREGISTRAZIONE – LETTURA/SCRITTURA – MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE
1 2 3 4
Vocabolario
gigabyte
〈-bàit〉 s. m. [comp. di giga- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., gigabytes 〈-bàits〉). – Nel linguaggio informatico, unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 byte (simbolo: Gbyte, o anche semplicem....
hard disk
hard disk 〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su supporto magnetico rigido (di qui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali