SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , p. 663 ss.; A. Schlachter, Der Globus, in Stoichera, 8, 1927, p. i ss.; E. Rink, Die bidliche Darstellung d. röm. Genius, Giessen 1933; A. Alföldi, Insignen u. Tracht d. röm. Kaiser, in Röm. Mitt., L, 1935, p. i ss.; O. Brendel, Symbolik der Kugel ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , pp. 93-99. - Varie: G. Schiapparelli, L'astronomia nell'Antico Testamento, Milano 1903 (ediz. tedesca di W. Lüdtke, Giessen 1904); S. Mowinckel, Sternnamen im Alten Testament, in Norsk Theologisk Tidsskrift, XXIX, 1928, Quaderno 5; H. Leclercq, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Kamińska, 9 voll., Gdańsk 1959-1977; Siedlung und Verfassung der Slawen zwischen Elbe, Saale und Oder, a cura di H. Ludat, Giessen 1960; H. Engel, Burgen und Schlösser in Böhmen, Frankfurt a.M. 1961; A. Hejna, České tvrze [Fortezze boeme], Praha 1961 ...
Leggi Tutto