OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] belga del Kempen, situate in alcuni centri minori della parte meridionale della regione, come Asperen, Bergambacht, Berkenwoude, Giessen-Oudkerk, Stolwijk e Groot-Ammers, mentre i campanili della parte nord dell'O. Meridionale sono perlopiù ispirati ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] pp. 125-147; LXVIII, 1913, pp. 308-317; E. Petersen, in Arch. f. Relig., XIII, 1910, pp. 1-72; E. Schmidt, Kultübertragungen, Giessen 1910, pp. 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi 1913, p. 76; E. Breccia, Alexandrea ad ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Hallensleben, Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963-1976; D. Cŏrnakov, Saint-Clément à Ohrid, Beograd 1967; P. Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] ; P.C. Claussen, Früher Künstlerstolz. Mittelalterliche Signaturen als Quelle der Kunstsoziologie, in Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981, pp. 7-34: 21-25; C. Giumelli, L'architettura dell'abbazia di Santa Scolastica, in I monasteri ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 4), Giessen 1976; G. Galavaris, s.v. Homelienillustration, in RbK, III, 1978, coll. 252-264; C. Walter, Biographical ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] 478; A. morto: H. Leipoldt, op. cit., fig. 141.
Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, II, s. v.; H. Hepding, Attis, Giessen 1903; H. Graillot, Le culte de Cybele, Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch. der ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] , 1894-1897, cc. 2802-2831; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 975-1016; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; id., Römische Religniosgeschichte, Baden-Baden 1951. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] 1980; P.C. Claussen, Früher Künstlerstolz. Mittelaterliche Signaturen als Quelle der Kunstsoziologie, in Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali nel duomo di Segni, StArte, 1982, 44, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , Fontes Historiae Religionis Persicae, Bonn 1920; id., Die griechischen u. lateinischen Nachrichten über die persische Religion, Giessen 1920; A. Christensen, Etudes sur le Zoroastrisme dans la Perse antique, Copenaghen 1928; E. Benveniste, The ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] 1124 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, pp. 310 ss., s. v.; H. Klöter, Myron im Lichte neuerer Forschungen, Diss. Giessen 1934; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, Parigi 1939, pp. 223-256; V. H. Poulsen, in Act. Arch., XI, 1940, pp. 1-41 ss ...
Leggi Tutto