• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

FENICI

Enciclopedia Italiana (1932)

La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] e la lingua: M. Lidzbarski, Handb. d. nordsem. Epigraphik, Weimar 1898; id., Ephemeris für sem. Epigr., I-III, Giessen-Gottinga 1900-1905; Ch. Clermont-Ganneau, Recueil d'archéologie orientale, I-VIII, Parigi 1886 segg.; Répertoire d'épigraphie ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – TIGLATH PILESER I – NABUCODONOSOR II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] unter Traian, in Klio, XXV (1932), p. 124; A. Hennemann, Der aüssere und innere Stil in Traians Briefen, Giessen 1935. Documenti ulteriormente venuti alla luce dopo le più recenti trattazioni monografiche: G. Calza, Notizie scavi, 1932, p. 188 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] der Beweise im Civilprozess, Magdeburgo 1805; E. Schneider, Vollständige Lehre vom rechtlichen Beweis in bürgerlichen Rechtssachen, Giessen 1842; W. Endemann, Die Beweislehre des Civilprozesses, Heidelberg 1860; J. Glaser, Beiträge zur Lehre vom ... Leggi Tutto

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] , The Pentateuch: A historical Record, Londra 1928; P. Volz e W. Rudolph, Der Elohist als Erzähler ein Irrweg der Pentateuchkritik?, Giessen 1933; U. Cassuto, La questione della Genesi, Firenze 1934; B. Jacob, Das erste Buch der Tora, Berlino 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ampio. Per la medicina furono molto importanti i successi di Justus von Liebig (1803-1873), prima all'Università di Giessen poi in quella di Monaco; altrettanto rilevante fu il vivace fermento intellettuale dell'Università di Berlino da poco fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] des 13. Jahrhunderts - Die Kathedrale von Reims, in Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter: anschauliche Beiträge zur Kultur-und Sozialgeschichte, Giessen 1981, pp. 87-102; W.H. Vroom, De financiering van de kathedraalbouw in de middeleeuwen in het ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] anche Justus von Liebig (1803-1873), il quale, dopo aver trascorso vari anni a Parigi, fondò nel 1825 a Giessen il primo laboratorio chimico della Germania. Alla metà del XIX sec. furono dunque creati in molte università laboratori destinati sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] ; Utopia). Bibliografia AA.VV., Psicoanalisi e marxismo, Roma 1972. AA.VV., Kritik und Interpretation der kritischen Theorie, Giessen 1975. AA.VV., Tecnologia e potere nelle società post-liberali, Napoli 1981. Adorno, T.W., Philosophie der neuen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] von Serajevo, Vienna 1898 (lo Schlosser vi tratta la parte figurativa); G. Beer-O. Holtzmann, Die Mischna, II, 3, Giessen 1912. Sulla tradizione manoscritta: F. G. Kenyon, Our Bible a. the Ancient Manuscripts, Londra 1939. Sulla Vulgata: S. Berger ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Stil in Italien, Lund 1943. 4) O. Menghin, in Handb. d. Arch., VI, 2, Monaco 1950, p. 17 ss.; O. Kunkel, Der Maeander, Giessen 1925. 5) a. - B. Schweitzer, in Ath. Mitt., XLIII, 1918, p. 5 ss.; P. Kahane, in Am. Journ. Arch., XLIV, 1940, p. 464 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali