• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] del getto di una materia plastica in rudimentali forme di legno, fu certo quello delle primitive costruzioni di argilla impastata con materie filamentose (paglia, alghe, ecc.); procedimento del resto ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

Preuschen, Erwin

Enciclopedia on line

Teologo e filologo (Lissberg, Alta Assia, 1867 - Giessen 1920); prof. (dal 1914) a Giessen. Storico del cristianesimo primitivo, autore tra l'altro d'un importante Griechisch-deutsches Handwörterbuch zu [...] den Schriften des Neuen Testaments und der übrigen urchristlichen Literatur (1910), di studî esegetici (Die Apostelgeschichte, 1912), e di edizioni critiche di testi protocristiani. Fondò (1900) la Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GIESSEN – ASSIA

Cosack, Konrad

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1855 - Monaco 1933). Professore a Giessen (1889), Friburgo in Brisgovia (1893) e Bonn (1896), onorario a Monaco (1919), il suo nome è particolarmente legato al Lehrbuch des Handelsrechts [...] (1a ed., 1923) e al Lehrbuch des deutschen bürgerlichen Rechts (8a ed., 1922-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – GIESSEN – MONACO – BONN

CURSCHMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Giessen il 28 giugno 1846, morto a Lipsia il 6 maggio 1910. Si dedicò all'istologia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1888 ebbe la clinica medica di Lipsia. Fu insigne maestro [...] nel campo della diagnostica e capo d'una scuola dalla quale uscirono molti fra i maggiori medici tedeschi del tempo. Particolarmente importanti sono le sue pubblicazioni sull'asma bronchiale - Über bronchiolitis ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ASMA BRONCHIALE – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – GIESSEN

HILLEBRAND, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLEBRAND, Carl Fedor Schneider Storico, nato a Giessen il 17 settembre 1829, morto a Firenze il 18 ottobre 1884. Figlio del professore Giuseppe H., subì, nella sua formazione, i potenti influssi dell'ambiente [...] intellettuale della casa paterna. Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848; poi divenne a Parigi segretario di Enrico Heine e nel 1862 si laureò a Bordeaux con la tesi Dino Compagni, étude historique ... Leggi Tutto

Assman Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Assman Richard Assman ⟨àsman⟩ Richard [STF] (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918) Meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino, fondatore (1905) e direttore del celebre Osservatorio aerologico [...] di Lindenberg, prof. di meteorologia nell'univ. di Giessen (1914). ◆ [GFS] Psicrometro di A.: realizzato da A. nel 1892: → psicrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bülow, Oskar von

Enciclopedia on line

Bülow, Oskar von Giurista tedesco (Breslavia 1837 - Heidelberg 1907); prof. a Giessen, Tubinga, Lipsia, scrisse opere fondamentali nel campo del diritto processuale civile (De praeiudicialibus formulis, 1859; De praeiudicialibus [...] exceptionibus, 1863; Die Lehre von den Prozesseinreden, 1868; Betrachtungen über die Rechtswissenschaft, 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BRESLAVIA – TUBINGA – GIESSEN – TEDESCO

WELCKER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Hermann Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] 1851, laureandosi in medicina e chirurgia. Dopo un breve assistentato in clinica medica, acquistava la libera docenza in anatomia nel 1853. Divenne ordinario di anatomia a Halle nel 1866 e, nel 1876, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

HAHN, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Johann Friedrich Carlo Grünanger Poeta, nato a Giessen il 28 dicembre 1753, morto a Zweibrücken il 30 maggio 1779. A Gottinga, strinse amicizia coi giovani poeti che fondarono il 12 settembre [...] 1772 il "Göttinger Hain". A lui, che nel coro dei nuovi bardi ha assunto il nome di Teuthard, I. H. Voss, L. H. Holty, I. M. Miller indirizzano i loro canti più accesi di fervor patrio, a lui affidano ... Leggi Tutto

KÜZTER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÜZTER, Ernst (XX, p. 316) Botanico tedesco, morto a Giessen il 6 luglio 1953. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali