• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] y Bellido, Esculturas romanas, Madrid 1949, tav. 82. Bibl.: Roscher, III, 1902-907, c. 2967, s. v.; H. Herter, De Priapo, Giessen 1932; Herter, in Pauly-Wissowa, XXII, 1952, c. 1914 ss., s. v.; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943, p. 50; L ... Leggi Tutto

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Die drei Fassungen von W.s Agathon, Gottinga 1910; P. Groschwald, Das Bild des klassischen Altertums in W.s Agathon, Giessen 1914; B. Seuffert, W.s Abderiten, Berlino 1878; J. Steinberger, Lukians Einfluss auf W., Gottinga 1902; O. Vogt, Der golderen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] . C.; il Sidra d Yaḥyā "Libr0 di Giovanni" o Drāsāyē d malkāyē "discorsi dei re" (ed. e trad. M. Lidzbarski, Giessen 1915); contenuto liturgico ha il Qolastā (ed. J. Euting, Stoccarda 1867, trad. M. Lidzbarski, Berlino 1920 [Abh. Ges. Wiss. Göttingen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

DEMONI e SPIRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] Rohde, Psuyche, 8ª ed., Tubinga 1921; A. Dieterich, Nekya, 2ª edizione, Lipsia 1913; H. Tambornino, De antiquorum daemonismo, Giessen 1909; J. Weiss, Dämonen und Dämonisches, in Realencyclop. f. Prot. Theol., IV, p. 408 segg.; P. Volz, Das Dämonische ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – NUOVO TESTAMENTO – LOTTA CONTINUA – MINUCIO FELICE – CRISTIANESIMO

BERKELEY, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] , come fanno anche gli altri biografi, da quella del Fraser. Tra gli studî stranieri più recenti vedi: E. Cassirer, Berkeleys System, Giessen 1914; R. Metz, G. B.s Leben und Lehre, Stoccarda 1925. Degli scritti italiani sul B. le pagine del Croce (in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – ESISTENZA DI DIO – JONATHAN EDWARDS – SAMUEL JOHNSON – RAZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY, George (3)
Mostra Tutti

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] C. Du Prel, Mystik der alten Griechen, Lipsia 1888; O. Weinreich, Antike Heilungswunder, in Religionsghesch. Versuchungen und Vorarb., VIII, i, Giessen 1909; L. Deubner, De incubatione, Lipsia 1900, app. I-II. Per il culto di Esculapio in Roma v.: M ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, Flavio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] 1929. Limitati alle fonti, ma di ampia portata per la comprensione di G. R. Laqueur, Der jüdische Historiker F. J., Giessen 1920; W. Webert, J. und Vespasian, Stoccarda 1921; B. Motzo, Studi di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1925, p ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – STORIA DI ISRAELE – GIUSEPPE, FLAVIO – NICOLA DAMASCENO – GUERRA GIUDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE, Flavio (3)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura) Achille Beltrami Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] Kunstprosa, I, Lipsia 1909, p. 300, anche M. Sander, Der Sprachgebrauch des Rhetors Ann. Sen., Waren 1877, A. Ahlheim, De Sen. rhet. usu dicendi, Giessen 1886; sulla sua grammatica cfr. M. Cerrati, La grammatica di A. S. il retore, Torino 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – TEODORO DI GADARA – HISPANIA BAETICA – ORDINE EQUESTRE – GIUSTO LIPSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENECA, L. Anneo (4)
Mostra Tutti

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] di F. C. Conybeare e A. Smith Lewis); R. Smend, Alter und Herkunft des Ahikarromans und sein Verhältnis zu Äsop, Giessen 1908 (Beihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche, Wissenschaft, XIII); F. Nau, Histoire et sagesse d'Ahikar l'Assyrien ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] , p. 585 segg.; 1917, p. 437 segg.; J. W. Hauer, Die religionen, I, Stoccarda 1923, p. 364 segg.; J. Morgenstern, Trial by ordeal, in Hebrew Union College Jubilee volume, New York 1925; H. Schmidt, Das Gebet der Angeklagten in A. T., Giessen 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali