• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] 1851. Sul secondo Rheinbund, J. C. Klüber, Staatsrecht des Rheinbundes, 1808; K. Bech, Zur Verfassungsgesch. des Rheinbunds, Giessen 1890; Th. Butterauf, Gesch. des Rheinbundes, I, 1905 (manca tuttora il seguito). Sul Deutscher Bund e i Bundesakte ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

BAAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] , 2ª ed., Parigi 1905; H. Gressmann, Hadad und Baal nach den Amarna-Briefen und nach ägypt. Texten, in Baudissin Festschrift, Giessen 1918. - Si può anche vedere, per un inquadramento generale, The Cambridge Ancient History, I, 2ª ed., 1924, p. 207 ... Leggi Tutto
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EBRAICO BIBLICO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAAL (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] , LXIII (1928), p. 15 segg.; W. Kroll e F. Heichelhein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 975 segg.; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen e Lipsia 1930, pp. 40-93; id., Röm. Religionsgesch., I-III, Berlino 1931-1933, passim. ... Leggi Tutto

MENDELSSOHN, Moses

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN, Moses Enzo Bonaventura Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] Zeitschr. fur die Geschichte der Juden in Deutschland, 1886; B. Cohen, Über die Erkenntnisslehre M. Mendelssohns, diss., Giessen 1921; N. Cahn, M. Mendelssohns Moralphilosophie, diss., ivi 1921; Fritz Pinkus, M. Mendelssohns Verhältnis zur englischen ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Moses (3)
Mostra Tutti

ARISTIPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aristippo è il fondatore della scuola cirenaica. La cronologia della sua vita è assai incerta. Non conosciamo né l'anno della sua nascita, né quello della sua morte; sappiamo tutt'al più, da alcune fonti, [...] Phil., I (1888), pp. 172-177; F. Dümmler, Zu Aristipp und zur Geschichte der Hedonik und des Sensualismus, in Akademica, Giessen 1889, pp. 116-188; G. Zuccante, I Cirenaici, in Pubblicazioni di Atene e Roma, Milano 1916; id., Aristippo di Cirene nei ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELE – INTELLETTO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO (2)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] geschichte Jesu, Berlino 1919; M. Dibelius, Die Formgeschichte des Evangeliums, Tubinga 1919; E. Fascher, Die formgeschichtliche Methode, Giessen 1924; E. Bultmann, Die Geschichte der synoptischen Tradition, 2ª ed., Gottinga 1931; F. Braun, Où en est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] 1914; K. Breysig, Die Entstehung des Gottesgedankens u. der Heilbringer, Berlino 1905; F. Pfister, Reliquienkult im Altertum, voll. 2, Giessen 1909 e 1912; S. L. R. Farnell, Greek Hero cults and ideas of immortality, Londra 1921; A. van Deursen, Der ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

TEOGNIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis) Bruno Lavagnini Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] W. Aly, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1972 segg.; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893; U. v. Wilamowitz, Die Textgeschichte der griechischen Lyriker, Berlino 1900; nuova e originale impostazione delle questioni teognidee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGNIDE (1)
Mostra Tutti

QIMCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

QIMCHI (Qimḥī) Umberto Cassuto Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] , ed. di Venezia 1516-17 e successive; ediz. moderne: Isaia, I, a cura di L. Finkelstein, New York; Nahum, a cura di W. Windfuhr, Giessen 1927; Osea, a cura di H. Cohen, New York 1929. Commento ai Salmi, s. l. 1477, e molte volte di poi; nella Bibbie ... Leggi Tutto

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] di poesia ellenistica in Orazio, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 427 segg. R. Reitzenstein, Epigramm und Scolion, Giessen 1893; W. Aly, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 558 segg.; G. Fraccaroli, I lirici greci, I, Torino 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali