• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

CORRADO II imperatore, detto il Salico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] ed., Lipsia 1912; e, su particolari questioni, J.R. Dieterich, Die Polenkriege Konrads II. und der Friede von Merschug, Giessen 1895; L. Jacob, Le Royaume de Bourgogne sous les empereurs franconiens, Parigi 1906. Il testo della Constitutio de feudis ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BONIFACIO DI TOSCANA – ITALIA MERIDIONALE – UMBERTO BIANCAMANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO II imperatore, detto il Salico (3)
Mostra Tutti

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] Lexikon, II, coll. 2021-2029; id., Libera, ibid., coll. 2029-2030; W. Schur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 68-76; J. Toutain, Études de mythologie et d'histoire des religions antiques, Parigi 1909; F. Altheim, Terra Mater, Giessen 1931. ... Leggi Tutto

MELCHISEDEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHISEDEC Alberto Vaccari . Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] 1917; G. Bady, M. dans la tradition patristique, in Revue biblique, 1926, pp. 496-509; 1927, pp. 25-45; G. Wuttke, M. der Priesterkönig von Salem, Giessen 1927. - Per uno scritto su M. falsamente attribuito a Origene, v. Biblica, I (1920), p. 269. ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE D'ALESSANDRIA – EPISTOLA AGLI EBREI – TRIBÙ DI LEVI – SPIRITO SANTO – AMBROSIASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHISEDEC (2)
Mostra Tutti

RITSCHL, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1936)

RITSCHL, Albrecht Nicola Turchi Teologo protestante, nato a Berlino il 25 marzo 1822, morto a Gottinga il 20 marzo 1889. Da principio fu sotto l'influenza di Hegel e della hegeliana scuola di Tubinga [...] ; C. von Kügelgen, Grundriss der ritschlischen Dogmatik, Lipsia 1903; A. Harnack, R. und seine Schule, in Reden und Aufsätze, II, Giessen 1909, p. 345 segg.; E. A. Edghill, Faith and fact: a study of ritschlianism, Londra 1910; R. Mackintosh, A. R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITSCHL, Albrecht (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] ‒ 1963: Seidl, Erwin, Das Giessener Fragment einer demotischen Zivilprozessordnung, (P. bibl. univ. Giss. Inv. Nr. 101), Giessen, Universitätsbibliothek, 1963, pp. 3-10. Sethe 1929: Sethe, Kurt - Spiegelberg, Wilhelm, Zwei Beiträge zu dem Bruchstück ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] .; 598 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, IV, Londra 1931, p. 169 segg.; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 172 segg.; J. Toutain, Sur un rite curieux du culte de Vulcain, in Rev. hist. relig., 1931, p. 136 segg.; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] , Die biblische u. die babylon. Gottesidee, Lipsia 1913, pp. 213-250; W. W. Baudissin, Kyrios als Gottesname im Judentum, voll. 4, Giessen 1929; Dict. de la Bible, art. Jéhovah, III, coll. 1221-1234 e Suppl. I, col. 837; Realencykl. f. prot. Theol. u ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] v. girolamo, santo; origene: Le controversie origenistiche. Per l'Historia monachorum: E. Preuschen, Palladius u. Rufinus, Giessen 1897; C. Butler, The Lausiac history of Palladius, Cambridge 1898-1904, voll. 2; R. Reitzenstein, Historia monachorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

EFOD

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] . Literature, XXII (1902), pp. 1-47; E. Sellin, Das israelitische Ephod, in Orientalische Studien Th. Nöldeke... gewidmet, Giessen 1906, pp. 699-717; J. Benzinger, Hebräische Archäologie, 3ª ed., Lipsia 1927, p. 344 segg., con ulteriore bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – URIM E TUMMIM – TH. NÖLDEKE – IDOLATRIA – MADIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFOD (1)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Ettore Maria Elefante Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] inconsapevolmente (allora non erano noti testi come gli editti cirenei di Augusto e la CostitutioAntoniniana del 212 d.C., Papiro Giessen 401), la possibilità d'una doppia cittadinanza. La soluzione proposta dal D., e ribadita in anni più maturi (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali