• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

NOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis) Camillo Cessi Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] ; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Litt. in d. Alex.-zeit, II, Lipsia 1891, p. 529; R. Reitzenstein, Epigramm. u. Skolion, Giessen 1893, p. 137 seg.; C. Cessi, Poesia ellenistica, Bari 1912, p. 341 segg.; U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Hellen. Dichtung, I ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – EROTISMO – RINTONE – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSSIDE (1)
Mostra Tutti

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di conversare, e la nuova amicizia si confermò gratificante. A Londra fu nella residenza londinese del maestro di Giessen che Piria e Bertagnini poterono fare conoscenza dei massimi esponenti della comunità chimica britannica, da Thomas Graham ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1924; H. Paul, D. Wörterbuch, 3ª ed., Halle 1921; Fr. L. K. Weigand, D. Wörterbuch, 5ª ediz. a cura di H. Hirt, Giessen 1910. Enciclopedie: Grundriss d. germ. Philol., diretto da H. Paul, 2ª ed., Strasburgo 1896 segg. Periodici: Beiträge zur Gesch. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CELSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] . f. prot. Theol. u. Kirche, 3ª ed., III, Lipsia 1897, s. v.; P. Koetschau, prolegomeni all'ed. cit.; E. De Faye, Origène, I, Parigi 1923, pp. 138-161; L. Rougier, Celse ecc., Parigi 1926; A. Miura-Stange, Celsus und Origenes, Giessen 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: TRADIZIONE ELLENICA – ANTROPOMORFISMO – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] proprietà e nella produzione industriale. In seguito, due seminari pedagogici per la fisica furono istituiti a Berlino e a Giessen. Degli undici seminari per la fisica e la matematica, solo alcuni sono sopravvissuti fino all'inizio del XX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] . 1306-1360. La versione etiopica e araba fu edita da C. Bezold, nelle Orientalische Studien zu Nöldeke's 70 Geburtstag gewidmet, Giessen 1906, pp. 893-912; il testo greco dei due primi frammenti fu pubblicato, dopo il James, da F. Nau, in Patrologia ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Die religionsgeschichtliche Bedeutung des Dekalogs, Breslavia 1880; B. Baentsch, Das Bundesbuch, Halle 1892; M. Meinhold, Der Dekalog, Giessen 1927; L. Mowinckel, Le Décalogue, Parigi 1927; A. Eberharter, Der Dekalog, Münster 1929; sul papiro Nash, v ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

PRIAPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] , Dictionnaire des antiquités, IV, 645 segg.; O. Jessen, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, ii, 2967 segg.; L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, p. 735 segg.; H. Herter, De Priapo, Giessen 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPO (1)
Mostra Tutti

BOLLA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome (bulla aurea) si suol chiamare, per antonomasia, la costituzione del 1356, con la quale l'imperatore Carlo IV (da lui si chiamò anche carolina), concludendo lo sviluppo già di fatto iniziato [...] quale v. Luschin, in Zeitschrift d. Savigny-Stiftung f. Rechtsgesch., XLII. Cfr. anche A. von Harnack, Das Kurfürstenkollegium bis zur Mitte des XIV. Jahrhundertes nebst kritischem Abdrucke der ältesten Ausfertigung der goldenen Bulle, Giessen 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DELFINO DI FRANCIA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA D'ORO (1)
Mostra Tutti

SOBRERO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOBRERO, Ascanio. Marco Ciardi – Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878). Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] tenuti da Jean-Baptiste-André Dumas. Nel 1843 Sobrero si trasferì presso il laboratorio di Justus von Liebig a Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimica industriale. Il 26 marzo di quell’anno spedì all’Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – THÉOPHILE-JULES PELOUZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Ascanio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali