• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

HETTNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HETTNER, Hermann Vittorio Santoli Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] ., anche XXIX (1928), pp. 410-66, le lettere del H. a Fanny Lewald e A. Stahr; J. Moleschott, H. H.s Morgenroth, Giessen 1883; W. Creizenach, in Allg. Deutsche Biographie, LV, Lipsia 1910, pp. 776-82; R. Unger, in Gesammelte Studien, II, Berlino 1929 ... Leggi Tutto

COHEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola [...] 2ª ed. 1921; III. Ästhetik des reinen Gefühls, Berlino 1912; Der Begriff der Religion im System der Philosophie, Giessen 1915; Die Religion der Vernunft, Lipsia 1919; Kleine philosophische Schriften, Berlino 1926. Bibl.: F. Tocco, L'idealismo critico ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTALI – INTELLETTO – COSA IN SÉ – METAFISICO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Hermann (2)
Mostra Tutti

FRIES, Jakob Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Jakob Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: [...] , E. F. Apelt), Jena 1848. Bibl.: E. L. Th. Henke, F.s Leben, Lipsia 1867; Th. Elsenhans, F. u. Kant, voll. 2, Giessen 1906; M. Hasseblatt, J. F. F., Monaco 1922. Ampia bibliografia in Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Gesch. d. Phil., IV, 12ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGIA – TELEOLOGICA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Jakob Friedrich (2)
Mostra Tutti

ANTILEGOMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani [...] , 2 e 17-18; III, 25). Il nome di Antilegomena è stato usato da E. Preuschen come titolo di una sua collezione di frammenti di antichi vangeli extra-canonici: Antilegomena. Die Reste der ausserkanonischen Evangelien, Giessen 1901. V. bibbia: Canone. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LINGUA EBRAICA – IPOTIPOSI

ASCLEPIADE di Samo

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] distici. Gli epigrammi si trovano nell'Antologia palatina (v. le edizioni, s. v.). Bibl.: R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 200-251; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – POESIA PASTORALE – POESIA LIRICA – SIMPOSIACI – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Samo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] 1888, pp. 362 s.; J.F. von Schulte, Die Summa des Stephanus Tornacensis, Giessen 1891, pp. VII, XXI s.; Id., Die Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, Giessen 1892, pp. XIX, XXI, XXVIII, XXXIII, XXXV; H. Singer, Beiträge zur Würdigung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] dei profeti; v. islamismo, (vol. XIX, pp. 608-609). Bibl.: E. Fascher, Προϕήτης, eine sprach- und religionsgesch. Untersuchung, Giessen 1927; articolo Prophecy, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, Edimburgo 1918; E. Rohde, Psyche, trad. ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] 'amaro struggimento che tinge la sua poesia d'una sconsolata tristezza. Edizioni critiche: C. Lachmann, Berlino 1829; L. Schwabe, Giessen 1866 e 2ª ediz., Berlino 1886; R. Ellis, Oxford 1867 (2ª ediz. 1878). ediz. minore, Oxford 1904; E. Baehrens ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Samaritan Liturgy, voll. 2, Oxford 1909; M. Gaster, The Samaritans, Oxford 1926; J. Jeremias, Di Passahfeier der Samaritaner, Giessen 1932; M. Gaster, Samaritan Eschatology, I, Londra 1932. Il Pentateuco ebraico in caratteri samaritani è stato edito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] S.s Philosophie des Universalismus, Jena 1937; B. Graeve, Der Begriff der Volkswirtschaft in der Ganzheitslehre O. S. s, Giessen 1937; H. Riehl, O. Spann, Das philosophische Gesamtwerk im Auszug, Vienna 1950 (contiene una completa bibliografia degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali