• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

LEONIDA Tarentino

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος) Augusto Rostagni È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] der griechischen Literatur in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, pp. 534-37; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1897; J. Geffcken, art. Leonidas v. Tarent, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class. Altertumswiss., XII, coll ... Leggi Tutto

ESOTERISMO ed essoterismo

Enciclopedia Italiana (1932)

Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei [...] segrete; teosofia; per le sette islamiche, v. islamismo. Bibl.: H. Webster, Società segrete primitive (trad. it.), Bologna 1921; O. Casel, De philosophorum Graecorum silentio mystico, Giessen 1919; A. Rostani, Il verbo di Pitagora, Torino 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: RITI D'INIZIAZIONE – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – TEOSOFIA – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTERISMO ed essoterismo (1)
Mostra Tutti

SUPPLICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPLICAZIONI (Supplicationes) Giulio GIANNELLI Si chiamavano così, in Roma antica, certe cerimonie sacre pubbliche che si celebravano per ordine dei consoli o del senato e con l'intervento di gran folla [...] des antiquités, VIII, p. 1565 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 423 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., der class. Altert., IV A, col. 942 segg.; F. Altheim, Terra Mater, Giessen 1931, p. 1 segg. ... Leggi Tutto

BERNARDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis) Filippo Liotta Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] …". Quanto alla data di inizio si è addirittura pensato al 1178 sulla base di un manoscritto del Breviarium della Biblioteca di Giessen di cui dà notizia il Senckenberg (ricordato a p. 377 dal Sarti che affermò di averne visto uno sirnile presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Antonia Fiori (Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] über das Decretum Gratiani, a cura di J.F. von Schulte, Giessen 1891, p. 275, ad de con. Di. 2 c. 73 F. von Schulte, Die Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, Giessen 1892, è considerata inattendibile; occorre perciò far riferimento a Rufinus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DECRETALI DI GREGORIO IX – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO DI TOURNAI – DECRETUM GRATIANI

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ägyptische Religion, 3ª ed., Berlino 1909 (trad. it. Pellegrini, Bergamo 1908); P. Pfister, Reliquienkult im Altertum, voll. 2, Giessen 1909; A. Wylite, Buddhist Relics, in Chinese Researches, Sciang hai 1897; L. A. Waddel, The Buddhism of Tibet or ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] le altre ediz. v. quella di F. H. von der Hagen nei Minnesinger, Lipsia 1838; quella di Ph. Wackernagel e M. Rieger, Giessen 1862; quella di Pfeiffer nei Deutsche Klassiker des Mittelalters, Lipsia 1864 (7ª ed. di H. Michel, ivi 1911); quella di W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] , T.s William Lovell, Halle 1912; G. Fornelli, T. e l'Italia, in Rivista d'Italia, 1913; L. Färber, Das Komische bei L. T., Giessen 1919; W. Jost, Von L. T. zu E. T. A. Hoffmann, Berlino 1921; H. Lüdeke, T. u. d. alte englische Theater, Francoforte s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

MOSHEH ibn ‛Ezrā

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] Sīfer hā-‛Ǎnāq, a cura di D. Günzburg, Berlino 1886; la quinta "porta", a cura di K. Albrecht, nella Wellhausen-Festschrift, Giessen 1914, pp. 1-12; commento di Yōsēf Shā'ūl ‛Abd Allāh, pubblicato col titolo Mishbeṣet ha-Tarshīsh (Castone del T.), a ... Leggi Tutto

CRATILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo eracliteo, ateniese, della seconda metà del sec. V a. C. Le rare notizie che se ne hanno (per cui cfr. H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 432-33) derivano [...] realtà: anche se questa continuava ad essere intesa appunto sotto l'aspetto del divenire eracliteo. Bibl.: F. Dümmler, Akademika, Giessen 1889, p. 129 segg.; J. Stenzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, coll. 1660-62 (con ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTUIZIONE – PROTAGORA – ERACLITEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATILO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali