• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

WEBER, Karl Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Karl Julius Maryla Falk Scrittore, nato il 16 aprile 1767 a Langenburg, morto il 20 luglio 1832 a Kupferzell. Studiò giurisprudenza a Erlangen e durante gli anni universitari con assidue letture [...] grande e durevole fortuna di quest'opera. Opere complete in 30 volumi, Stoccarda 1834-45; opere scelte, Berlino 1926. Bibl.: M. Mendheim, in All. deutsche Biogr., LXI (1896); E. Ludwig, Die ästhetischen Auschaungen in W.'s Demokrit, Giessen 1927. ... Leggi Tutto

MALEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEDIZIONE (dal lat. maledictio; fr. malédiction; sp. maldición; ted. Verfluchung; ingl. curse) Raffaele Pettazzoni È propriamente una parola o frase o formula, eventualmente accompagnata da un gesto [...] von Segen und Fluch im Lichte altorientalischer Parallelen, in Zeitschrift der deutschen morgenländischen Gesellschaft, LXXIX (1925); S. Mowinckel, Segen und Fluch in Israels Kult- und Psalmdichtung, Giessen 1924) (coll. Psalmenstudien, V). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] le diverse scuole tedesche. Nel 1865 un nuovo passo avanti fu compiuto da Wilhelm Lossen, un ex allievo del laboratorio di Giessen che lavorava con Wöhler: mediante l'idrolisi, dimostrò che la cocaina era un sale-etere dell'acido benzoico e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] zum frühen 14. Jahrhundert (Osteuropastudien des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 3), Giessen 1963; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, pp. 302, 308 ss.; P. Miljković Pepek, Deloto ... Leggi Tutto

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] seg., s. v. Vertumnus, Voltumna; C. Thulin, Die Götter des Martianus Capella, in Religionsgeschicht. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 52; E. Benveniste, in Studi etruschi, VII (1932), p. 252 segg.; A. Merlin, L'Aventin dans l'antiquité ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

VIRBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRBIO Luisa Banti . Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] 61 seg.; L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), p. 109 segg.; F. Altdeim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 122 segg.; J. Rendel Harris, The Annotators of the Codex Bezae, Londra 1901, p. 101 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRBIO (1)
Mostra Tutti

CAMELEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Peripatetico: lo stesso, pare, che nel 281-80 a. C. andò ambasciatore della sua città nativa, Eraclea, presso Seleuco Nicatore. È una delle figure che meglio rappresenta, al principio del sec. III, quel [...] : E. Schwartz, Fünf Vorträge über den griechischen Roman, Berlino 1896, p. 113; A. Körte, in Festschrift für die 49. Versammlung deutscher Philologen in Basel, 1907, p. 198 segg.; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893, p. 116 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – SELEUCO NICATORE – PERIPATETICO – ARISTOTELE – BERLINO

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] . 1-104; G. Giovannoni, Architettura minore in Italia, III, Roma 1940; H. Walbe, Das hessisch-fränkische Fachwerk, Darmstadt 1942 (Giessen 19542); L.F. Salzman, Building in England down to 1540: A Documentary History, Oxford 1952; C.A. Ralegh Radford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

ULFILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs) Vittorio SANTOLI Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] e sono stati messi insieme nell'Italia settentrionale. Ad essi s'aggiunge un doppio foglio membranaceo, ora a Giessen, proveniente dall'Egitto, con frammenti bilingui, latini e gotici, di Luca. La cosiddetta Skeireins, esegesi dell'evangelo giovanneo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – NUOVO TESTAMENTO – MESIA INFERIORE – LETTERE PAOLINE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULFILA (2)
Mostra Tutti

NICOLAI, Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Christoph Friedrich Guido Calogero Scrittore e editore tedesco, nato a Berlino il 18 marzo 1733, morto ivi l'8 gennaio 1811. Assunta nel 1758 la direzione della casa editrice (Nicolaische Buchhandlung [...] per la cultura, si proponeva. Bibl.: K. Aner, Der Aufklärer F. N., in Studien zur Geschichte d. neueren Protestantismus, VI, Giessen 1912; M. Sommerfeld, F. N. und der Sturm und Drang, Halle 1921; Philips, F. N.s literarische Bestrebungen, L'Aia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Christoph Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali