• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

INDIGITAMENTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGITAMENTA Giulio Giannelli . Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] antiqui, Lund 1890, p. 24 segg.; H. Usener, Götternamen, Bonn 1896, p. 75 seg.; G. Appel, De Romanorum precationibus, Giessen 1909; G. Wissowa, Religion und Kulturs der Römer, 2ª., Monaco 1912, pp. 37; O. Richter, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl ... Leggi Tutto

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert Carlo Errera Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici [...] si conserva oggi nel Museo etnografico di Berlino. Hermann morì a Monaco il 19 gennaio 1882, Robert, divenuto professore a Giessen, morì quivi il 6 giugno 1885. Opera principale: Results of a scientific mission to India and High Asia, Lipsia 1860 ... Leggi Tutto

TARCHEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius) Luisa Banti Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] , in Roscher, Lexik. d. Mythol., s. v. Tarchetius; Marbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2294 segg.; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 53 segg.; L. Euing, Die Sage von Tanaquil, Francoforte sul M. 1933. ... Leggi Tutto

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , Lipsia 1927; K. L. Schmidt, Die Kirche des Urchristentums, in Festgabe f. A. Deissmann, Tubinga 1927; H. Koch, Cathedra Petri, Giessen 1930; T. Engert, Tu es Petrus, in Ricerche Religiose, 1931, pp. 222-260; da parte cattolica: L. Fonck, Tu es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

GABRIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl) Leone TONDELLI Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] G. è il trasmissore del Corano a Maometto. Bibl.: V. angelo; inoltre C. Clemen, Religionsgeschichtliche Erklärung des N.T., Giessen 1909; M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931; per le rappresentazioni negli antichi documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] Hermann Ernst Grassmann (1857-1922), uno dei suoi figli attivi in campo matematico, professore di matematica all'Università di Giessen, fu di trovare altri seguaci del sistema del padre e far loro pubblicare ulteriori applicazioni di questa forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di Ermanno Loewinson Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] centro di cultura cattolica (il seminario da lui fondato, nel 1851, soppiantò completamente la facoltà di teologia di Giessen), nel rafforzare l'episcopato e la Chiesa nei paesi renani, anche contro il potere laico, ebbero non piccole ripercussioni ... Leggi Tutto

INDIGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGETI Giulio GIANNELLI . Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] . Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 18 segg.; F. Altheim, Griech. Götter im alten Rom, Giessen 1930; passim; R. Peter, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, coll. 129 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

PALLADIO di Galazia

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO di Galazia Nicola Turchi Vescovo e scrittore ascetico, originario di Galazia, si fece monaco a Gerusalemme verso il 386 e viaggiò poi per l'Egitto, da Alessandria al deserto di Nitria, visitando [...] vorrebbero il testo greco di Timoteo versione dell'originale latino di Rufino. Bibl.: E. Preuschen, Palladius und Rufinus, Giessen 1897; C. Butler, The Lausiac History of Palladius, I, Cambridge 1898 (discussione storica), II, ivi 1904 (testo critico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO di Galazia (1)
Mostra Tutti

EBERHARD, Johann August

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato a Halberstadt il 31 agosto 1739, morto a Halle il 6 gennaio 1809. Dopo avere studiato teologia, filosofia e filologia classica, fu vario tempo, alternativamente, precettore privato e predicatore, [...] Fr. Nicolai, Gedächtnisschrift auf J. A. E., Berlino 1810; E. O. Ferber, Der philos. Streit zwischen Kant u. J. A. E., Giessen 1884; K. Lungwitz, Die Religionsphilosopie E.s., Erlangen 1911; G. Draeger, J. A. E.s Psychologie u. Ästhetik, Halle 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – HALBERSTADT – ILLUMINISTI – METAFISICA – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali