• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

THORBECKE, Johan Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

THORBECKE, Johan Rudolph Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] componimenti latini. Frequentò poi università tedesche e in Germania conobbe Schelling, von Platen, e altri filosofi e poeti. A Giessen, poi a Gottinga fu docente di filosofia della storia. Più tardi ottenne una cattedra nell'universita di Gand. Nel ... Leggi Tutto

TELLENBACH, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELLENBACH, Gerd Andrea Di Salvo Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] Supplente incaricato nell'università di Würzburg e poi in quella di Heidelberg, nel 1938 divenne professore ordinario nell'università di Giessen e nel 1942 titolare di cattedra in quella di Münster. Nel 1944 tornò a Friburgo, dove fu rettore nel 1949 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLENBACH, Gerd (1)
Mostra Tutti

SCHULTE, Johann Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Johann Friedrich von Emilio Albertario Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] al 1879 fu deputato nazionale-liberale al Reichstag. La serie delle sue opere si apre con Handbuch des katholischen Eherechts (Giessen 1855) e si conchiude coi tre volumi di Lebenserinnerungen (ivi 1908-09); il posto centrale è tenuto dalla sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

kènosis

Enciclopedia on line

kènosis Lo «svuotamento» che, secondo uno dei passi più celebri di s. Paolo (Filippesi 2,7), Gesù Cristo «essendo in forma di Dio» fece di sé stesso «prendendo forma di schiavo», cioè nell’incarnazione. [...] di Cristo. La dottrina della k. provocò nel 17° sec. una polemica tra i teologi luterani di Tubinga e quelli di Giessen. I primi interpretavano la k. come spoliazione da parte di Gesù dei suoi attributi divini, i secondi invece come mancanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GESÙ CRISTO – LUTERANI – TUBINGA – TEOLOGI – LUTERO

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] Corpus iuris civilis e la traduzione del medesimo. Nel 1835 iniziò quella del Corpus iuris canonici. Nominato professore a Giessen nel 1837, insegnò diritto processuale civile e quindi pandette. Dal 1841 coprì alti uffici come magistrato e come uomo ... Leggi Tutto

Liebig, Justus von

Enciclopedia on line

Liebig, Justus von Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] 'uso dei concimi chimici. Vita e attività Studiò a Bonn e a Erlangen, fu poi allievo di Gay-Lussac, insegnò a Giessen e a Monaco (1852); socio straniero dei Lincei (1853). I suoi lavori hanno contribuito in modo notevole allo sviluppo della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – FERTILIZZANTI – BENZALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebig, Justus von (1)
Mostra Tutti

BLASCHE, Bernhard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e pedagogista tedesco, nato il 9 aprile 1766 a Jena, morto il 26 novembre 1832 a Waltershausen presso Gotha. Fu professore in varî istituti di educazione e studiò particolarmente le forme di lavoro [...] : Die Werkstätte der Kinder, 1800-1802; Der technologische Jugendfreund, 1804-10; Handbuch der Erziehungswissenschaft, Giessen 1822-24. Filosofiche: Philosophie der Offenbarung, Lipsia 1829; Die göttlichen Eigenschaften, Lipsia 1831; Philosophische ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELLING – FILOSOFIA – GIESSEN – LIPSIA – GOTHA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Bonn ed Erlangen; trascorsi due anni di studio e ricerca a Parigi, nel 1825 divenne professore all'Università di Giessen, nello stato di Assia-Darmstadt in cui era nato. A causa dell'opposizione di Wilhelm Zimmermann (1780-1825), un professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

FEUERBACH, Paul Johann Anselm von

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista tedesco nato a Hainichen presso Jena il 14 novembre 1775, morto a Francoforte sul Meno il 29 maggio 1833. Coltivò nei primi anni la filosofia; e in questa materia si laureò nel 1795 e iniziò la [...] 1808 e 1811; Betrachtungen über das Geschworenengericht, Landshut 1812, Betrachtungen über die Offentlichkett und Mündlitchkeit der Gerechtigkeitspflege, Giessen 1821 e 1825. Bibl.: L. Feuerbach, A. v. F. s Leben u. Werken, Lipsia 1852; M. Grünhut ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO CRIMINALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUERBACH, Paul Johann Anselm von (1)
Mostra Tutti

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Hanau il 7 giugno 1829 morto a Bonn il 16 marzo 1910. Si laureò a Berlino nel 1853, nel 1858 vi conseguì la libera docenza in [...] dello sviluppo, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: De functionibus medullae oblongatae et spinalh psychicis (Giessen 1851); De nervorum splanchnicorum functione (Berlino 1853); Die sensorischen Funktionen des Rückenmarkes der Wirbelthiere (ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali