• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

GRIMM, Karl Ludwig Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Karl Ludwig Willibald Teologo protestante, nato il 1 novembre 1807 a Jena, ove morì il 23 febbraio 1891. Fu professore di teologia nell'accademia di Jena. Si occupò di teologia positiva (Institutio [...] -critica, 2ª ed., Lipsia 1869), ma è noto soprattutto per il suo Lexicum Graeco-latinum in libros Novi Testamenti (1ª ed., Lipsia 1867; 4ª ed., postuma, Giessen [1903]), integrale rifacimento della Clavis Novi Testamenti philologica di C. G. Wilke. ... Leggi Tutto

LAHN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHN (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Reno a monte di Coblenza, che nasce a S. dell'Ederkopf (Rothhaargebirge). La sua sorgente si trova nella cantina della Lahnhof, rifugio di [...] volge ad angolo retto da levante a mezzodì e presso Giessen piega verso SO. Attraversa la regione dei Monti Scistosi in si allarga e vi sorgono le città di Marburgo (24.676 abitanti), di Giessen (33.600), di Wetzlar (16.500) e di Limburg (11.500). ... Leggi Tutto

RODENWALDT, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODENWALDT, Gerhard Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] maestro K. Robert ereditò il compito della pubblicazione del corpus dei sarcofagi romani. Professore all'università di Giessen nel 1916 e presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino dal 1922 al 1932; insegnò all'università berlinese ... Leggi Tutto

JÖRS, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖRS, Paul Emilio Albertario Giurista, nato l'8 ottobre 1857 a Dummin nella Pomerania, morto a Vienna il 26 settembre 1925. Studiò nell'università di Bonn, dove ebbe maestro R. Stintzing, e in quella [...] e il Wach; libero docente a Bonn nel 1882, fu chiamato nel 1885 all'università di Kiel, donde passò nel 1888 a Giessen, nel 1896 a Breslavia e nel 1905 a Vienna. Indagatore acuto e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti ... Leggi Tutto

BUDDE, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico tedesco protestante, nato a Bensberg presso Colonia il 13 aprile 1850, professore nelle università di Bonn, Strasburgo, Marburgo. Seguace delle teorie del Wellhausen, le applicò e sviluppò [...] singoli libri biblici, sia in forma di monografie (Die biblische Urgeschichte, Giessen 1883; Die Bücher Richter und Samuel, Giessen 1890; Der Kanon des Alten Testaments, Giessen 1900; Jesaias Erleben 1928, ecc.). Compose anche opere di sintesi, quali ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STRASBURGO – MARBURGO – GIOBBE

NEUMANN, Rudolf Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Rudolf Otto Agostino Palmerini Medico, nato il 29 giugno 1868 a Seifhennersdorf (Sassonia). Dopo avere studiato chimica e scienze naturali, si laureò in medicina a Würzburg nel 1899; nel 1902 [...] alla spedizione di M. Otto per lo studio della febbre gialla nel Brasile, nel 1910 fu professore ordinario d'igiene a Giessen, nel 1914 a Bonn, nel 1922 ad Amburgo. Dei suoi scritti ricordiamo: (con K.B. Lehmann) Atlas und Grundriss der Bakteriologie ... Leggi Tutto

Meyer, Paul Martin

Enciclopedia on line

Papirologo e giurista tedesco (Amburgo 1866 - Berlino 1935). Dopo aver dato notevoli contributi su complessi problemi del diritto, dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche [...] e di bollettini periodici informativi. Opere principali: Griechische Papyri im Museum des oberhessischen Geschichtsvereins zu Giessen (in collab. con E. Kornemann, 1910-12); Griechische Papyrusurkunden der Hamburger Bibliothek (1911-24); Juristische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPIROLOGIA – AMBURGO – BERLINO

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] Berlino e professore dapprima di meccanica teorica alla scuola politecnica di Karlsruhe (1858), poi di matematica alle università di Giessen (1863) e di Gottinga (1868). I primi lavori del C. riguardano problemi di fisica matematica, specialmente di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] . Tutti e tre erano ex allievi di Liebig e tutti e tre affermarono in maniera esplicita di seguire il modello di Giessen; tuttavia nessuna di queste iniziative durò più di qualche anno. Il primo laboratorio per l'insegnamento e la ricerca sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

DÜMMLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo e archeologo, figlio del precedente, nato a Halle (Saale) il 10 febbraio 1859, morto a Basilea il 15 novembre 1896. Dopo avere studiato a Halle, Strasburgo e Bonn, dove subì l'influsso dell'Usener, [...] archeologiche in Italia e in Grecia. Tornato nel 1887 in Germania e agli studî filologici, fu libero docente a Giessen e dal 1890 professore ordinario a Basilea. Nel campo filologico, le sue ricerche furono soprattutto rivolte all'illustrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ GRECA – STRASBURGO – GERMANIA – BASILEA – GIESSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali