• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

BISCHOFF, Theodor Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1807 a Hannover, morto il 5 dicembre 1882 a Monaco. Laureato in filosofia a Bonn nel 1829, in medicina a Heidelberg nel 1832. Fu professore di anatomia e fisiologia a Heidelberg, Giessen [...] e Monaco. Il suo nome è particolarmente legato agli studì embriologici sull'uovo umano e sulle sue membrane, da lui illustrati nell'opera Beiträge zur Lehre von dem Einhüllen des menschlichen Foetus ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGICI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – HANNOVER – GIESSEN

RINCK, Johann Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCK, Johann Christian Heinrich Musicista, nato a Elgersburg (Turingia) il 18 febbraio 1770, morto a Darmstadt il 7 agosto 1846. Studiò con varî maestri, tra i quali il Kittel, organista a Erfurt e [...] allievo di J.S. Bach. Fu organista a Giessen e Darmstadt. Compì varî giri artistici come virtuoso d'organo. A questo strumento egli dedicò numerosissime composizioni in stile severo, e un metodo ancora oggi usato. Scrisse inoltre musica pianistica, ... Leggi Tutto

DILLMANN, August

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] ordinario a Kiel (1860), a Giessen (1864) e a Berlino dal 1869 alla morte. Allievo dell'Ewald negli studî esegetici dell'Antico Testamento, in essi egli segnò un'orma profonda; ma dove il D. lasciò di sé traccia veramente luminosa, acquistandosi fama ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – TUBINGA – BERLINO – FRANCIA

MARCHAND, Félix

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Félix Agostino Palmerini Patologo, nato il 22 ottobre 1846 a Halle, morto a Lipsia il 4 febbraio 1928. Nel 1876 fu assistente dell'Istituto di patologia a Halle; libero docente di anatomia [...] patologica nel 1879, nel 1881 ebbe la cattedra di Giessen, nel 1883 quella di Marburgo, nel 1900 quella di Lipsia. Descrisse nel 1895 il corionepitelioma, fece importanti studî sull'arteriosclerosi, sull'asma bronchiale, sulla cirrosi e sull'atrofia ... Leggi Tutto

STINTZING, Johann August Roderich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STINTZING, Johann August Roderich von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato in Altona l'8 febbraio 1825, morto a Oberstdorf il 13 settembre 1883. Avvocato nel 1848, docente nel 1852, insegnò diritto [...] romano a Basilea (1854), a Erlangen (1857), a Kiel (1861), a Giessen, dove successe a R. Jhering (1868), a Bonn (1869). Di quest'ultima università fu anche rettore. Lasciò opere dogmatiche e storiche di diritto romano e moderno e altre, assai ... Leggi Tutto

KÖRNER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm) Gian Piero Marchese Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete. Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] medaglia Davy della Royal Society di Londra. Ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Oxford, di Cambridge e di Giessen e fu socio onorario della Società italiana delle scienze detta dei XL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANISLAO CANNIZZARO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CLEMEN, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della religione, nato a Sommerfeld (Lipsia) nel 1865, professore di storia comparata delle religioni nell'università di Bonn. La sua produzione, con indirizzo moderatamente conservatore, annovera [...] del cristianesimo antico, storia delle religioni. Sue opere principali: Religionsgeschichtliche Erl ärung des N. T., Giessen 1909, 2ª ediz. 1924, dove si manifesta nettamente antisincretista e antievoluzionista circa le origini del cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TEOLOGIA – GIESSEN – LIPSIA – BONN

SALZSCHLIRF

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZSCHLIRF (o Bad Salzschlirf; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Località della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau, posta presso le pendici nord-orientali del Vogelsberg, 252 m. s. m., 10 [...] km. NO. di Fulda, sulla linea ferroviaria che unisce questa città a Giessen, presso la confluenza di due valli. Conta 1700 ab. ed è nota come stazione idrominerale (acqua clorurato-sodica fredda usata per bagno, inalazioni e bevanda; fango estratto ... Leggi Tutto

EULENBURG-HERTEFELD, Philipp, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] conseguì la laurea in giurisprudenza a Giessen (1875). L'anno stesso sposò la contessa svedese von Sandels. L'amicizia di famiglia con Herbert Bismarck indusse l'E. ad abbracciare la carriera diplomatica, che lo portò successivamente a Parigi (1881) ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – BERLINO – SANDELS

NOORDEN, Carl, von

Enciclopedia Italiana (1934)

NOORDEN, Carl, von Agostino Palmerini Medico, nato a Bonn il 13 settembre 1858. Laureatosi nel 1881 a Lipsia, divenuto nel 1889 assistente di C.F. Gerhardt, si dedicò allo studio delle malattie del [...] ricambio; nel 1885 conseguì la libera docenza per la medicina interna a Giessen; professore ordinario nel 1893, dal 1894 al 1906 diresse la sezione di medicina interna nell'ospedale di Francoforte s. M., nel 1906 successe a H. Nothnagel nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali