• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

SCHILLER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Hermann Storico e filologo, nato a Wertheim sul Meno il 7 novembre 1839, morto a Lipsia l'11 giugno 1902. Dal 1876 al 1899 fu professore di pedagogia all'università di Giessen. Messo quindi [...] a riposo per motivi politici, si stabilì a Lipsia, come libero docente in quell'università. Oltre a varî scritti pedagogici e didattici, compose per il Handbuch di I. Müller la trattazione sulle Römische ... Leggi Tutto

Welcker, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Welcker, Friedrich Gottlieb Filologo e archeologo (Grünberg, Assia, 1784 - Bonn 1868); precettore a Roma in casa di G. von Humboldt, cominciò a orientarsi verso la classicità e a studiarne i monumenti; fu poi prof. nelle univ. di [...] Giessen (1809), Gottinga (1816) e Bonn (1819). Indagò con vasta dottrina i varî aspetti religiosi, letterarî, artistici del mondo greco, precorrendo gli indirizzi moderni di ricerca. Fondò a Bonn il primo museo di gessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GIESSEN – ASSIA – BONN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welcker, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

WITTE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Karl Vittorio Santoli Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] dottorale, che egli poi anche regolarmente conseguì nel 1816. Professore a Breslavia nel 1823, passò a Halle nel 1834. Si occupò di diritto romano, bizantino, prussiano; ma nell'ultima parte della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Karl (2)
Mostra Tutti

GLOCKNER, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOCKNER, Hermann Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] dal 1933. Il suo pensiero s'inscrive nell'àmbito della tradizione kantiana ed hegeliana, di cui rifiuta peraltro lo sbocco panlogistico. Tuttavia l'interesse precipuo del G. è diretto alla storia della ... Leggi Tutto

Schneiderhön, Hans

Enciclopedia on line

Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu [...] prof. di mineralogia dapprima nell'univ. di Giessen (dal 1920), poi nell'univ. di Aquisgrana (dal 1922) e infine in quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, petrografo e geologo: sviluppò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MINERALISTA – AQUISGRANA – MAGONZA – GIESSEN

CIAMICIAN, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico, nato a Trieste nel 1857, morto a Bologna nel 1922. Studiò chimica a Vienna col Barth e col Weidel; nel 1880 si laureò in scienze naturali nell'università di Giessen. Si recò poi a Roma, ove divenne [...] assistente del Cannizzaro, attratto non solo dalla fama del maestro, ma da quei sentimenti d'italianità ch'egli dimostra nel 1899 rinunciando a una cattedra nell'università di Vienna, e durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CHIMICA BIOLOGICA – WILLSTÄTTER – FOTOCHIMICA – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Bahrdt, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Bahrdt, Karl Friedrich Teologo protestante e pedagogista (Bischofswerda 1741 - Nietleben, Halle, 1792); prof. di esegesi biblica e predicatore a Lipsia (1766), due anni dopo fu dimesso per la sua condotta; riuscì tuttavia a [...] farsi chiamare a Erfurt e poi a Giessen. Ma la pubblicazione delle sue Neueste Offenbarungen Gottes in Briefen und Erzählungen (1773-1775), rifacimento del Nuovo Testamento, lo fecero espellere anche di là. Passò poi (1779) a insegnare a Halle. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIESSEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrdt, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

MERCK, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCK, Johann Heinrich Emma Mezzomonti Scrittore e critico, nato a Darmstadt l'11 aprile 1741, n10rto suicida nella stessa cíttà il 27 giugno 1791. Dal 1757 al 1760 frequentò le università di Erlangen [...] e Giessen, dedicandosi allo studio dell'arte e delle lettere e gettando le basi della sua cultura molteplice e vasta, caratteristica per la sua intelligenza più incline all'esperienza intellettuale e agli studî tecnici che all'approfondimento ... Leggi Tutto

REGELSBERGER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

REGELSBERGER, Ferdinand Carlo Predella Eminente giurista tedesco, nato il 10 setiembre 1831 a Gunzenhausen e morto il 2 marzo 1911 a Gottinga. Laureatosi nel 1862 a Erlangen, fu successivamente insegnante [...] a Zurigo nel 1863, a Giessen nel 1868, a Würzburg nel 1872, a Breslavia nel 1881 e finalmente a Gottinga nel 1884. Le sue principali opere sono: Zur Lehre vom Altersvorzug der Pfandrechte (Erlangen 1859); Streifzüge im Gebiet des Zivilrechts (in ... Leggi Tutto

RIMINI PROTOKOL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIMINI PROTOKOLL Rodolfo Sacchettini Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] di studi teatrali applicati di Giessen (tra i professori Heiner Goebbels), i tre autori-registi hanno cominciato a lavorare assieme fin dal 2000, realizzando molteplici progetti (anche in coppia o singolarmente) nell’ambito del teatro, della ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE COSTRUITO – READY MADE – KARL MARX – SINGAPORE – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI PROTOKOL (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali