• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

KRAUSS, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAUSS, Werner Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] fu ad Aquisgrana, dal 1910 al 1913 a Norimberga, dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato (e dal 1928 ogni anno anche al Burgtheater di Vienna). Iniziò nel 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III – MEFISTOFELE – AQUISGRANA – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

HEISTER, Lorenz

Enciclopedia Italiana (1933)

HEISTER, Lorenz Luigi Torraca Chirurgo, nato a Francoforte sul Meno il 19 settembre 1683, morto il 18 aprile 1758 a Helmstedt. È il padre della chirurgia tedesca moderna. Studiò a Giessen, poi a Leida [...] e ad Amsterdam, avendo a maestri H. Boerhaave, F. Russch, B. S. Albinus. Come medico militare, seguì l'esercito olandese nella campagna del 1709. Tornato in Germania, fu professore ad Altdorf e poi a Helmstedt. ... Leggi Tutto

BÖRNE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] medico Herz, la cui intellettualissima moglie, Henriette, accese di passione non corrisposta il giovane studente, che le diresse una serie di lettere, pubblicate nel 1861 (Briefe des jungen Börne an Henriette ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖRNE, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Röntgen, Wilhelm Conrad

Enciclopedia on line

Röntgen, Wilhelm Conrad Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] attività Prof. di fisica nella scuola superiore di agricoltura di Hohenheim (1875), di fisica teorica a Strasburgo (1876), a Giessen (1879), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – MECCANICA DEI FLUIDI – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röntgen, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

GLADSTONE, John Hall

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, John Hall Alfredo Quartaroli Chimico inglese nato a Hackney il 7 marzo 1827, morto a Londra il 6 ottobre 1902. Fu allievo di Th. Graham, poi di J. Liebig a Giessen (1847-50); insegnò chimica [...] alla Royal Institution; fu varî anni presidente delle società inglesi di chimica e fisica, nel 1897 conseguì la medaglia Davy. Le sue più importanti ricerche riguardano la chimica ottica, specie il potere ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – SPETTROSCOPIA – FLUORESCENZA – GIESSEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, John Hall (1)
Mostra Tutti

PETTENKOFER, Max von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFER, Max von Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] dove furono suoi maestri Fr. Fuchs, J. J. von Scherer, G. Liebig e Th. L. W. Bischoff. A Monaco s'addottorò nel 1843. Nel 1844 pubblicò un lavoro su una nuova reazione chimica della bile, per la ricerca ... Leggi Tutto

BARTHOLOMAE, Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo e orientalista tedesco, nato il 21 gennaio 1855 in Forst ober Limmersdorf, morto a Langeoog il 27 agosto 1925. Fu successivamente professore nelle università di Halle, Giessen, Strasburgo e [...] Heidelberg. Formatosi alla scuola del Curtius, il B. portò nelle sue ricerche una fiducia mai scossa nella regolarità dei mutamenti fonetici, onde è da considerare come uno dei più cospicui fra i neogrammatici. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – STRASBURGO – ACHEMENIDI – GIESSEN – TEDESCO

Wurtz, Charles-Adolphe

Enciclopedia on line

Wurtz, Charles-Adolphe {{{1}}} Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] Giessen e poi (1844) con J.-B. Dumas a Parigi alla facoltà di medicina, dove divenne professore nel 1849, succedendo a Dumas; dal 1874, professore di chimica organica alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Profondamente religioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – GLICERINA – PARAFFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wurtz, Charles-Adolphe (1)
Mostra Tutti

JUNG, Joachim

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNG (Jungius), Joachim Giuseppe Montalenti Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] di specie e dell'opera di Linneo. Delle altre sue opere si citano: Theses ex universa philosophia (Giessen 1608); Geometria empirica (Rostock 1627); De principiis corporum naturalium (Amburgo 1642); Mineralia (Amburgo 1689); Historia vermium (Amburgo ... Leggi Tutto

FRESENIUS, Carl Remigius

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESENIUS, Carl Remigius Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1818, morto a Wiesbaden l'11 giugno 1897. Fu dal 1841 al 1848 assistente di J. Liebig a Giessen: nel 1848 [...] fondò a Wiesbaden il suo celebre laboratorio che fu frequentato da allievi di tutto il mondo. Fu uno dei più eminenti cultori della chimica analitica qualitativa e quantitativa: interminabile è l'elenco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali