• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

Zycha, Adolf

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Vienna 1871 - Bonn 1948), prof. all'univ. di Friburgo in Svizzera (1898), all'univ. tedesca di Praga (1903) e alle univ. di Giessen (1919) e di Bonn (1923). Opere principali: Das Recht [...] des ältesten deutschen Bergbaues bis ins 13. Jahrhundert (1899); Das böhmische Bergrecht des Mittelalters auf Grundlage des Bergrechts von Iglau (2 voll., 1900); Deutsche Rechtsgeschichte der Neuzeit (1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRIBURGO – GIESSEN – VIENNA – PRAGA

SCHOTT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTT, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista e orientalista tedesco, nato a Magonza il 3 settembre 1807, morto a Berlino il 21 gennaio 1889. Studiò a Giessen lingue orientali e a Halle teologia; nel 1838 [...] ottenne la cattedra di lingue dell'Asia orientale all'università di Berlino. Egli si dedicò principalmente alla linguistica uralo-altaica (di cui può considerarsi l'inziatore) e alla sinologia. Fra le ... Leggi Tutto

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] sono principalmente da ricordare (oltre a una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., ... Leggi Tutto

Jörs, Paul

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Demmin, Meclemburgo, 1856 - Vienna 1925). Discepolo di R. Stintzing a Bonn, di B. Windscheid e A. Wach a Lipsia, insegnò nelle univ. di Kiel, Giessen, Breslavia, Vienna. Indagatore acuto [...] e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti e di giurista dommatico. Le due opere maggiori sono: Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der Republik (1888, incompiuta), e Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GIESSEN – TEDESCO – VIENNA – LIPSIA

NIEBERGALL, Ernst Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBERGALL, Ernst Elias Giuseppe Gabetti Commediografo e novelliere tedesco, nato a Darmstadt il 13 gennaio 1815, morto ivi il 19 aprile 1843. Studiò teologia a Giessen, dove si legò d'amicizia con [...] Geotg Büchner. Poi campò la vita facendo l'istitutore, per alcuni anni a Dieburg, dal 1840 in poi a Darmstadt: finché la salute non gli si fu completamente rovinata per l'abuso del bere. Le novelle pubblicate ... Leggi Tutto

MAREZOLL, Gustav Ludwig Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREZOLL, Gustav Ludwig Theodor Emilio Albertario Giurista tedesco, na o a Gottinga il 13 febbraio 1794, morto a Lipsia il 25 febbraio 1873. Fu professore all'università di Giessen (dal 1817) e quindi [...] : Das gemeine deutsche Criminalrecht (Lipsia 1841; 3ª ed., 1856; De ordine institutionum, Gottinga 1815; Lehrbuch des Naturrechts, Giessen 1818; Institutionen des römischen Rechts, Lipsia 1839; 4ª ed., 1850; 11ª ed. curata di Schirmev, 1881 (trad ... Leggi Tutto

Fritzsche, Christian Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Nauendorf, Sassonia-Anhalt, 1776 - Zurigo 1850), prof. (1827) a Halle; prese viva parte alle discussioni del tempo su questioni ecclesiastiche. Suo figlio Karl Friedrich August (Steinbach [...] 1846) fu esegeta neotestamentario, di tendenza razionalista, professore a Lipsia (1825), Rostock (1826), Giessen (1841); collaborò con I. G. B. Winer alla Grammatik des neutestamentlichen Sprachidioms (1822) e scrisse commenti (a Matteo, a II Cor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – ROSTOCK – GIESSEN – LIPSIA – ZURIGO

Jauss, Hans Robert

Enciclopedia on line

Studioso tedesco di letteratura e di estetica (Göppingen 1921 - Costanza, Germania, 1997). Formatosi a Heidelberg, dal 1959 docente di filologia romanza nelle univ. di Münster e Giessen, dal 1966 al 1987 [...] prof. di scienza della letteratura nell'univ. di Costanza, pubblicò opere di rilievo sulla letteratura romanza e medievale (Alterität und Modernität der mittelalterlichen Literatur: Gesammelte Aufsätze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – GERMANIA – MÜNSTER – GIESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jauss, Hans Robert (1)
Mostra Tutti

LEONHARD, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONHARD, Rudolf Emilio Albertario Giurista, nato a Breslavia il 26 dicembre 1851, morto ivi il 1° gennaio 1921. Compiuti gli studî nelle università di Heidelberg, Berlino, Giessen, divenne libero docente [...] nel 1878; nel 1880 fu chiamato come professore straordinario all'università di Gottinga, nel 1884 fu ordinario in quella di Halle, dal 1885 insegnò in quella di Marburgo. Nel 1907-08 fu inviato all'università ... Leggi Tutto

Marquard, Odo

Dizionario di filosofia (2009)

Marquard, Odo Filosofo tedesco (n. Stolp, Hinterpommern, 1928). Studiò con Max Müller e Ritter, conseguendo l’abilitazione nel 1963; dal 1965 ha insegnato nell’univ. di Giessen. Dopo i primi studi dedicati [...] all’idealismo tedesco e ai suoi influssi sulla psicoanalisi, ha sostenuto le ragioni di uno «scetticismo terapeutico», volto a liberare l’individuo dalle pretese assolutizzanti della modernità, in una ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – MAX MÜLLER – STOLP – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali