• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato nel 1829 a Büdingen (Hessen), morto a Kensington nel 1921. Si laureò a Giessen nel 1851; nel 1858 divenne professore di chimica alla St [...] George's School of Medicine, nel 1865 ebbe la cattedra di chimica patologica allora istituita nel St Thomas Hospital. I suoi lavori più importanti si riferiscono alle ricerche di chimica clinica; nel 1858 ... Leggi Tutto

DIETERICH, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e storico delle religioni, nato a Hersfeld nel 1866; fu professore di storia delle religioni a Giessen (1897) e a Heidelberg, dal 1903 alla morte (1908). Scrisse: Abraxas (Lipsia 1891) saggio [...] sulle credenze religiose alla fine del mondo antico; Nekyia (Lipsia 1893), sulla credenza nell'immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse di Pietro; Über Wesen und Ziele der ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – STORIA DELLE RELIGIONI – HEIDELBERG – GIESSEN

KRÜGER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Gustav Teologo luterano e storico del cristianesimo, nato a Brema il 29 giugno 1862, professore di storia della Chiesa a Giessen dal 1889, a riposo dal 1927. Si è occupato soprattutto di letteratura [...] cristiana antica (Gesch. d. altchristl. Literatur in den ersten drei Jahrhunderten, Friburgo in B. 1895; 2ª ed., 1898; Die christliche Literatur des 5. und 6. Jahrhunderts, in M. Schanz, Gesch. a. röm. ... Leggi Tutto

BELING, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco nato a Glogau il 19 giugno 1866. Professore di diritto penale all'università di Breslavia nel 1893, a Giessen nel 1900, a Tubinga nel 1902 e a Monaco dal 1913; è anche redattore della [...] Kritische Vierteljahrschrift für Gesetzgebung. A lui si devono numerosi studî, sempre di diritto penale, tra i quali. Die Lehre vom Verbrechen, Tubinga 1906; Die Vergeltungidnee, Lipsia 1908; Unschuld, ... Leggi Tutto
TAGS: TUBINGA – GIESSEN – TEDESCO – LIPSIA – GLOGAU

Pfannenstiel, Hermann Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Pfannenstiel, Hermann Johannes Ginecologo tedesco (Berlino 1862 - Kiel 1909). Primario ginecologo a Breslavia, fu nominato prof. di ginecologia prima all’università di Giessen e poi a quella di Kiel. [...] Morì vittima di un’infezione contratta nel corso di un intervento chirurgico. Incisione di P.: incisione chirurgica addominale effettuata trasversalmente subito al di sopra dei peli pubici, utilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – BRESLAVIA – INFEZIONE – BERLINO – ITTERO

ALTMANN, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore [...] ordinario (1887). Nello scritto Die Elementarorganismen und ihre Beziehungen zu den Zellen (Lipsia 1890; 2ª ed., 1894) s'occupò del problema della struttura della sostanza organica ed annunciò la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – VERTEBRATI

Frank Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frank Otto Frank 〈frank〉 Otto [STF] (Gross-Umstadt 1865 - Monaco di Baviera 1944) Prof. di fisiologia nell'univ. di Monaco (1903), poi di Giessen (1905) e di nuovo a Monaco (1909). ◆ [MCF] Equazione [...] di F.: dà la portata di una corrente fluida in un vaso sanguifero elastico, nelle condizioni schematizzate da un modello a camera elastica (modello di F.): v. biofluidodinamica: I 355 c, d. ◆ [MCF] Numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Pasch, Moritz

Enciclopedia on line

Matematico (Breslavia 1843 - Homburg 1930). Studiò a Berlino, dove risentì l'influsso di K. Weierstrass e di L. Kronecker; fu prof. nell'univ. di Giessen; si occupò dapprima di problemi algebrico-geometrici [...] (teorie delle forme, geometria proiettiva), ma si dedicò poi interamente a ricerche sui fondamenti della geometria e dell'analisi, campo nel quale conseguì risultati essenziali. Nelle sue Vorlesungen über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GEOMETRIA – BERLINO – HOMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasch, Moritz (1)
Mostra Tutti

Hanle Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hanle Wilhelm Hanle 〈hànle〉 Wilhelm [STF] (n. Mannheim 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Jena (1929), poi di Gottinga (1937) e infine di Giessen (1941). ◆ [FAT] Effetto H.: depolarizzazione che può [...] presentarsi nella luce emessa nell'effetto Zeeman: v. atomo: I 307 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

COSACK, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GIESSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali