• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

STADE, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

STADE, Bernhard Alberto Vaccari Nato l'11 maggio 1848 ad Arnstadt nella Turingia, morto il 6 dicembre 1906 a Giessen, fu il più battagliero propugnatore della critica radicale dell'Antico Testamento, [...] base d'un oculato uso della versione dei Settanta. Tenne la cattedra di teologia protestante nell'università di Giessen dal 1875 alla morte, e si rese anche altamente benemerito della riorganizzazione ed amministrazione di quella università. Scritti ... Leggi Tutto

Wolfskehl

Enciclopedia on line

Wolfskehl Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] nella redazione della rivista Blätter für die Kunst (1893-1919), organo d'un nobile sentire etico ancor prima che estetico. Animatore della vita culturale di Monaco nei primi due decennî del secolo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STEFAN GEORGE – DARMSTADT – AUCKLAND – SVIZZERA

HORNEFFER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNEFFER, Ernst Guido Calogero Filosofo, nato a Stettino il 7 settembre 1871, dal 1920 professore all'università di Giessen. Insieme col fratello August (nato a Treptow presso la Rega, in Pomerania, [...] il 5 luglio 1875, collaboratore all'edizione degli scritti inediti di Nietzsche al Nietzsche-Archiv di Weimar) pubblicò dal 1916 al 1921 la rivista Der unsichtbare Tempel, propugnandovi, sotto l'influsso ... Leggi Tutto

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di anatomia umana normale: passò indi nell'università di Königsberg. Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei ... Leggi Tutto

Kopp Herman Franz Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopp Herman Franz Moritz Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] calore specifico di un elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ONCKEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCKEN, Wilhelm Carlo ANTONI Storico tedesco, fratello di August (v.), nato il 19 dicembre 1838 a Heidelberg, morto l'11 agosto 1905 a Giessen. Le sue opere giovanili si occupano del mondo ellenico, [...] dalla diretta partecipazione alla vita politica. Attivo membro del partito liberale-nazionale, rappresentò, dal 1873 al 1876, la città di Giessen alla dieta dell'Assia e dal 1874 al 1877 fu deputato al Reichstag. Pubblicò in quegli anni un'opera in ... Leggi Tutto

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDAST von Heiminsfeld, Melchior Edoardo Volterra Giurista e storico svizzero, nato il 6 gennaio 1576 a Esperi (Bischofszell), morto a Giessen l'11 agosto 1635. Seguì i corsi di H. von Giffen a Ingolstadt [...] e nel 1596 andò all'università di Altdorf. Studiò sotto la guida di K. Rittershausen, ma, per difficoltà finanziarie, non poté terminare gli studî. Nel 1599 andò a Ginevra come istitutore della famiglia ... Leggi Tutto

SCHRADER, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRADER, Eberhard Giuseppe FURLANI Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] mito della discesa di Istar agl'inferi. L'opera sua più importante è il libro Die Keilinschriften und das Alte Testament, Giessen 1872, del quale la terza edizione fu curata da H. Zimmern e da H. Winckler. Egli fu l'editore della Keilinschriftliche ... Leggi Tutto

AUBIN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco dell'economia, nato a Liberec (Reichenberg, nella Cecoslovacchia) il 23 dicembre 1885. Ha insegnato nelle università di Giessen (1925-29), di Breslavia (1929-31), del Cairo (1931-33) e [...] poi di nuovo a Breslavia. Partito da studî di storia amministrativa della regione renana, si è venuto poi sempre più orientando verso la storia sociale ed economica, nella quale ha acquistato notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – REICHENBERG – BRESLAVIA – CAIRO

Arnold, Gottfried

Enciclopedia on line

Arnold, Gottfried Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del [...] luteranesimo ufficiale, si volse, con spirito ascetico-mistico, allo studio del cristianesimo primitivo. Le sue opere Die erste Liebe des Gemeinden Jesu Christi, das ist wahre Abbildung der ersten Christen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – QUEDLINBURG – ANNABERG – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Gottfried (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali