• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

Kulpis, Johann Georg

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] di Ryswyk (1697). In numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – MONZAMBANO

STICKER, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STICKER, Georg Arturo Castiglioni Medico, nato a Colonia il 18 aprile 1860, studiò a Strasburgo, Bonn e Giessen. Ebbe la laurea nel 1884 a Bonn, nel 1895 la libera docenza in clinica medica, nel 1922 [...] medicina. Fra le sue pubblicazioni vanno citate: Abhandlungen auf der Seuchengeschichte und Seuchenlehre (voll. 2, Giessen 1908-12); Infektionskrankheiten als Unfälle (Lipsia 1913); Die Entwicklung der ärztlichen Kunst in Deutschland (Monaco 1927 ... Leggi Tutto

LASPEYRES, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LASPEYRES, Étienne Anna Maria Ratti Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] a Riga nel 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici. Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte der ... Leggi Tutto

RAMBACH, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBACH, Johann Jakob Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Halle il 23 febbraio 1693, morto a Giessen il 19 aprile 1735. Studiò a Halle, dove fu più tardi professore, prima di passare [...] alla direzione del Pädagogium di Giessen. Fu di valido aiuto a K. F. von Canstein nella sua traduzione della Bibbia. Scrisse opere di carattere religioso; essenzialmente prediche, canti, ecc., tutti pervasi di fede semplice ed umana, dei quali molti ... Leggi Tutto

SCHIRMER, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRMER, Heinrich Ernst Astrid Schjoldager Bugge Architetto, nato a Lipsia il 27 agosto 1814, morto a Giessen il 6 dicembre 1887. Per quanto tedesco di nascita e di educazione, lo Sch. ha svolto tutta [...] la sua attività in Norvegia, dove si recò nel 1838. In Oslo prese parte alla costruzione del palazzo reale. Dal 1869 al 1871 diresse i lavori di restauro del duomo di Trondheim. Fu in Norvegia l'architetto ... Leggi Tutto

ASSMANN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo tedesco, nato nel 1845 a Magdeburgo, morto nel 1918 a Giessen. Laureatosi in medicina e filosofia all'università di Berlino, fu meteorologo capo all'Istituto meteorologico della stessa città, [...] e nel 1905 fondò l'importante osservatorio aerologico di Lindenberg, che è ora uno dei principali centri di studî dell'alta atmosfera a servizio specialmente dell'aviazione. Organizzò e diresse, partecipandovi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – PSICROMETRO – MAGDEBURGO – GIESSEN

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); diresse gli Annalen der Physik dal 1906. Si occupò di quasi tutti i campi della fisica, ma le sue ricerche più importanti, per le quali gli fu conferito nel 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Laspeyres, Ernst Louis Étienne

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laspeyres, Ernst Louis Etienne Laspeyres, Ernst Louis Étienne  Economista e statistico tedesco (Halle an der Saale 1834 - Giessen 1913). Compì gli studi a Berlino, Tubinga e Heidelberg, dove si laureò [...] politiche e finanza pubblica. Fu professore di economia e statistica a Basilea, Riga, Karlsruhe e poi (1874-1900) a Giessen. La sua fama è dovuta soprattutto alla formulazione dei numeri indice dei prezzi, ancora oggi utilizzati nella costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO – HALLE AN DER SAALE – INFLAZIONE – HEIDELBERG – STATISTICA

ONCKEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCKEN, Hermann Storico, nato a Oldemburgo il 16 novembre 1869. Dal 1906 professore all'università di Giessen, dal 1907 a Heidelberg, dal 1923 a Monaco, dal 1928 a Berlino, è fra i più insigni storici [...] tedeschi contemporanei. Si è occupato sempre di problemi di storia recente; e nella sua produzione si avverte il profondo nesso tra lo studioso e l'uomo, tratto verso certi argomenti non da pura curiosità ... Leggi Tutto

Glockner, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Glockner, Hermann Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979). Prof. dal 1933 nell’univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig. Il suo pensiero si inscrive nell’ambito [...] della tradizione kantiana e hegeliana, di cui rifiutò peraltro lo sbocco panlogistico. Rivolse i suoi inte­ressi soprattutto alla storia della filosofia, e in partic. all’idealismo postkantiano. Tra le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali