• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

Blumenberg, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia [...] husserliana e dalla filosofia ermeneutica, B. si è segnalato per le personali indagini storiche basate sulla nozione di metafora, intesa non come mera figura retorica ma come autonoma categoria interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGURA RETORICA – FENOMENOLOGIA – ERMENEUTICA – FILOSOFIA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blumenberg, Hans (2)
Mostra Tutti

CLOSSIUS, Walther Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco nato a Tubinga il 17 settembre 1796, morto a Giessen il 10 febbraio 1838. Compiuti i suoi studî a Tubinga, iniziò l'insegnamento del diritto romano in quell'università nel 1817; nel [...] 1824 passò a Dorpat e dopo il 1837 a Giessen. Nel 1823 pubblicò a Berlino un interessante Prodromus corporis iuris civilis a Schradero, Clossio, Tafelio edendi, come prefazione alla nuova edizione critica del corpus iuris di cui non uscì che il primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – TUBINGA – BERLINO

KEIM, Karl Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIM, Karl Theodor Storico e teologo protestante, nato a Stoccarda il 17 dicembre 1825, morto a Giessen il 17 novembre 1878. Studiò a Tubinga, ove subì l'influenza del hegeliano J. F. Reiff, e specialmente [...] uffici pastorali (Stoccarda, Esslingen), dal 1860 insegnò teologia a Zurigo, e vi rimase fino al 1873, allorché passò a Giessen. Oltre a scritti minori, pubblicò la Geschichte Jesu von Nazara in ihrer Verkettung mit dem Gesamtleben seines Volkes frei ... Leggi Tutto

BOUSSET, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] primitivo e dei nessi fra cristianesimo e giudaismo, gnosticismo, religioni misteriche. Nell'ultimo decennio del sec. XIX. rivolse la sua attenzione al tema dell'Anticristo; continuando l'indirizzo del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – ANTICRISTO

PREUSCHEN, Erwin

Enciclopedia Italiana (1935)

PREUSCHEN, Erwin Teologo e filologo, nato a Lissberg (Alta Assia) l'8 agosto 1867, morto il 24 maggio 1920 a Giessen, dov'era professore dal 1914, dopo avere esercitato il ministero ecclesiastico a Hischorn [...] il De pudicitia e il De poenitentia di Tertulliano (Friburgo in B. 1891; 2ª ed., 1910), le raccolte Antilegomena (2ª ed., Giessen 1905) e Analecta (2ª ed., ivi 1910) e il commento di Origene a Giovanni per l'Accademia di Berlino (Lipsia 1905). ... Leggi Tutto

Drude, Paul

Enciclopedia on line

Drude, Paul Fisico tedesco (Brunswick 1863 - Berlino 1906). Discepolo di Kirchhoff e di Voigt, prof. a Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905), direttore per alcuni anni degli Annalen der Physik, gli si debbono [...] importanti ricerche di ottica e sulla teoria elettronica dei metalli. Autore di un classico trattato: Lehrbuch der Optik (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drude, Paul (2)
Mostra Tutti

Geppert, Harald

Enciclopedia on line

Matematico (Breslavia 1902 - Berlino 1945). Allievo di A. Kneser, fu prof. di matematica all'univ. di Giessen dal 1930. Gli si devono importanti ricerche relative alle equazioni differenziali della fisica [...] matematica (problemi al contorno, onde permanenti) e inoltre studî di geometria (classificazione delle superfici algebriche, geometria del compasso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA – BRESLAVIA – BERLINO

Gaffky, Georg Theodor August

Enciclopedia on line

Medico e batteriologo tedesco (Hannover 1850 - ivi 1918); direttore dell'Istituto di igiene dell'univ. di Giessen e poi dell'ospedale per le malattie infettive di Berlino, succedendo a R. Koch. Autore [...] di importanti studî sul carbonchio, la peste, il colera, ecc. Nel 1884, coltivò per primo il bacillo del tifo, già isolato nel 1880 da K. J. Eberth, che è pertanto detto bacillo di G.-Eberth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO – HANNOVER – BERLINO – GIESSEN – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaffky, Georg Theodor August (2)
Mostra Tutti

Laqueur, Richard Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRASBURGO – TUCIDIDE – TEOPOMPO – AMBURGO

Reitzenstein, Richard

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitzenstein, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali