• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

LOOSS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOSS, Arthur Giuseppe Montalenti Parassitologo, nato a Chemnitz il 16 marzo 1861, morto a Giessen il 4 maggio 1923. Laureato in scienze naturali a Lipsia nel 1885, nel 1896 fu nominato professore di [...] biologia alla scuola di medicina del Cairo, e, nel 1922, professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti; a lui va il merito di avere stabilito che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea, fatto ... Leggi Tutto

SIEVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEVERS, Wilhelm Roberto Almagià Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] due buoni volumetti Die Cordillerenstaaten (Berlino 1913). Nominato nel 1891 professore di geografia nell'università di Giessen, attese alla pubblicazione di una Allgemeine Länderkunde (il titolo non è forse rispondente al contenuto dell'opera ... Leggi Tutto

Hallwachs, Wilhelm

Enciclopedia on line

Hallwachs, Wilhelm Fisico tedesco (Darmstadt 1859 - Dresda 1922), prof. al politecnico di Dresda (1893), quindi a Giessen e di nuovo a Dresda (1900). Le sue ricerche principali si riferiscono ai raggi ultravioletti; nel [...] 1888 scoprì l'effetto fotoelettronico di superficie (effetto Hertz-Hallwachs) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – DARMSTADT – GIESSEN – DRESDA

Immisch, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Warthe 1862 - Friburgo in Brisgovia 1936); prof. nelle università di Lipsia, Giessen, Königsberg, Friburgo in Brisgovia. Opere: Philologische Studien zu Plato (2 voll., 1896-1903); [...] Die innere Entwicklung des griechischen Epos (1904); edizioni della Politica di Aristotele (1909), dei Caratteri di Teofrasto (1923), dell'Elena di Gorgia (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOTELE – KÖNIGSBERG – TEOFRASTO – GIESSEN

Kaiser, Friedrich Wilhelm Erich

Enciclopedia on line

Geologo tedesco (Essen 1871 - Monaco 1934), dapprima nel Servizio geologico prussiano, quindi prof. a Giessen (1904) e a Monaco (1920). Eseguì principalmente studî mineralogici, geologici e petrografici [...] nella Renania e nell'Africa del Sud-Ovest. Collaboratore di P. Groth nella redazione della rivista Zeitschrift für Krystallographie und Mineralogie ed editore, con altri, del Neues Jahrbuch für Mineralogie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – GIESSEN – TEDESCO – MONACO – ESSEN

Glockner, Hermann

Enciclopedia on line

Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979), prof. dal 1933 all'univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig, studioso dell'idealismo postkantiano. Tra le sue opere: Der Begriff [...] in Hegels Philosophie (1924); Hegel (2 voll., 1929-40); Hegel und seine Philosophie (1932); Heinrich von Stein (1934); Hegel-Lexicon (4 voll., 1935-39); Das Abenteuer des Geistes (1938); Vom Wesen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEINRICH VON STEIN – BRAUNSCHWEIG – IDEALISMO – HEGEL – FÜRTH

Bultmann, Rudolf

Enciclopedia on line

Bultmann, Rudolf Esegeta, teologo e storico tedesco (Wiefelstede, Oldenburg, 1884 - Marburgo 1976). Prof. a Breslavia (1916), Giessen (1920) e Marburgo (1921); socio straniero dei Lincei (1968). Studioso insigne del Nuovo [...] Testamento, che ha analizzato secondo il metodo della Formgeschichte. Ma non minore importanza riveste la sua opera di teologo, sotto l'influenza della filosofia esistenzialistica e della teologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – NUOVO TESTAMENTO – BRESLAVIA – OLDENBURG – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bultmann, Rudolf (2)
Mostra Tutti

NETTO, Eugen

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTO, Eugen Giovanni Lampariello Matematico, nato a Halle il 30 giugno 1846, morto a Giessen il 13 maggio 1919. Le ricerche del N. portano un notevole contributo all'algebra propriamente detta. Nel [...] campo degli studî algebrici vanno segnalate le sue opere sulla teoria delle sostituzioni, sul calcolo combinatorio e delle probabilità, le ricerche sulle equazioni algebriche nell'indirizzo del Galois, ... Leggi Tutto

Sintenis, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia on line

Giurista (Zerbst 1804 - Dessau 1868), prof. di diritto processuale civile e pandette nell'univ. di Giessen (dal 1837). Prese parte (1859) ai lavori per il codice civile sassone. Tra le sue opere, nelle [...] quali si fondono scienza e pratica, la maggiore è Das praktische gemeine Civilrecht (3 voll., 1844-55). Tra le altre: Über den Ungehorsam der Parteien im bürgerlichen Process (1828); Handbuch des gemeinen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDETTE – DESSAU

Bieber, Margarete

Enciclopedia on line

Studiosa di archeologia (Schoenau, Prussia occidentale, 1879 - New Canaan, Connecticut, 1978), prof. nell'univ. di Giessen, si è poi (1933) trasferita negli USA. Ha pubblicato il catalogo critico del Museo [...] di Cassel (1915), ha studiato i monumenti del teatro greco e romano (The history of the greek and roman theater, 1939, 2a ed., 1961), il costume antico (Die griechische Kleidung, 1928; Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali