Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] serie di basi militari all’estero, soprattutto nei territori delle ex colonie come Costa d’Avorio, Ciad, Gabon, Senegal e Gibuti. Il paese ha inoltre inaugurato da poco una propria base militare negli Emirati Arabi Uniti (Eau): si tratta della prima ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di ritorsioni. Per il loro coinvolgimento nella creazione di un’infrastruttura militare nelle zone critiche, il porto di Gibuti per il Corno e il Mali per l’Africa saheliana possono essere considerati tuttavia basi ufficiose.
Barack Obama – primo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , dove il beneficio previdenziale è strettamente legato al salario finale del lavoratore. Si tratta (con l’eccezione di Gibuti) di sistemi mediamente generosi, nei quali il tasso di sostituzione per un lavoratore con salario medio varia dal 72 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ha intensificato le proprie attività sul fronte della lotta alla pirateria, promuovendo la diffusione del Codice di condotta di Gibuti per la repressione della pirateria e della rapina armata contro le navi nell’Oceano Indiano Occidentale e nel Golfo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'origine da 7 membri, conta ora (1981) 21 Stati dopo l'ingresso della Somalia, nel 1974, e della Repubblica di Gibuti nel 1976 (v. panarabismo).
Il panafricanismo ha dato origine nel maggio 1963 all'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA), che nel ...
Leggi Tutto
gibutiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente dal 1977.
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...