• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [45]
Storia [29]
Scienze politiche [26]
Africa [17]
Geopolitica [23]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [9]
Letteratura [6]

Zewde, Sahle-Work

Enciclopedia on line

Zewde, Sahle-Work. – Diplomatica e donna politica etiope (n. Addis Abeba 1950). Laureata in Scienze naturali presso l’Università di Montpellier, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: ambasciatrice [...] in Senegal (1989-93), a Gibuti (1993-2002) e in Francia  (2002-2006), rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite A. Guterres presso l’Unione Africana (giugno - ottobre 2018), nell’ottobre 2018 è stata eletta dal Parlamento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE AFRICANA – ADDIS ABEBA – SENEGAL – FRANCIA

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] partita: Addis Abeba, 1° maggio 1947, Etiopia-Gibuti, 5-0 Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1962) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 14 squadre, girone unico Club: 500 società, 3000 squadre Giocatori tesserati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Diredaua

Enciclopedia on line

Diredaua (galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] verso la Dancalia. La sua importanza e la sua stessa creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si diramano le strade per la Somalia, Harar, il Cercèr e Assab. Mercato agricolo (caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diredaua (1)
Mostra Tutti

MENA

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] Bahrain, Gibuti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA (1)
Mostra Tutti

MONTANDON, George-Alexis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANDON, George-Alexis Esploratore ed etnologo, nato il 19 aprile 1879 a Cortaillod (Neuchâtel, Svizzera), addottorato in medicina all'università di Zurigo, dal 1933 professore di etnologia nella scuola [...] di antropologia di Parigi. Nel 1909-11 compì un viaggio di studio nell'Etiopia del SO., da Gibuti al Sudan; nel 1919-21 un viaggio intorno al mondo, eseguendo indagini etnologiche tra gl'Indiani Havasupai dell'Arizona, nelle Hawaii, nel Giappone, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANDON, George-Alexis (1)
Mostra Tutti

BOURG DE BOZAS, Pierre du

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] soccombere. La spedizione, della quale facevano parte varî specialisti, partì da Gibuti il 2 aprile 1901 e dal Harrar mosse per la valle dell'Uebi Scebeli, che ridiscese sino ad Ime per raggiungere poi, seguendo itinerarî in parte nuovi, l'alta valle ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – LAGO RODOLFO – ADDIS ABEBA – GIBUTI – HARRAR

Nazret

Enciclopedia on line

Nazret Città dell’Etiopia (239.525 ab. nel 2007), nella prov. dello Scioa, 80 km a SE di Addis Abeba, a 1640 m s.l.m. sul ciglio dell’altopiano che scende al fiume Auasc. Attività industriali nei settori farmaceutico, [...] della carta e della concia di pellami. Commercio di caffè. Stazione ferroviaria sulla linea Gibuti-Addis Abeba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – ALTOPIANO – ETIOPIA – CONCIA – AUASC

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] Sabieh (2400 kmq) e Tagiura (13.000 km2), vive una popolazione di circa 90.000 abitanti, per due terzi concentrata nel capoluogo (Gibuti: 62.000 ab. nel 1970), e il resto prevalentemente nomade. La densità media risulta di 3,6 ab/km2 e l'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La svolta si avviò nel gennaio a Gibuti con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si trova a 2641 m. s. m. Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, Mannagascià fino a Entotto, si apre verso ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gibutiano
gibutiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Gibuti, abitante, originario o nativo della città-stato di Gibuti (Repubblica di Gibuti), situata nell’Africa orientale; già possedimento francese, è indipendente dal 1977.
issa³
issa3 issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali