Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario di Toronto (1988) e alla Galleria Civica di Modena (1989). A Gibellina nel 1985 realizza pareti in ceramica per l'esterno del Municipio.
La sua ricerca originale si svolge con rilevante coerenza nell ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] alla città di Poggibonsi). Nel 1990 ha realizzato la scenografia per La sposa di Messina di J. C. F. Schiller a Gibellina, costruendo per la prima volta la Montagna di sale, installazione poi riproposta a Napoli (1995-96); ha curato altre scenografie ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] di varie città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione del Teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , The Cappella Palatina of Roger II: the relationship of his imagery to its political function, tesi Ph.D., Los Angeles 1981; Gibellina. Ideologia e utopia, a cura di G. La Monica, fotografie di R. Mazzone e M. Mulas, "Quaderni del Museo d'arte ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] pittura, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1990), ecc. Sue opere sono in musei e spazi pubblici, come la Porta del Sole a Gibellina. Nel 1988 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il premio A. Feltrinelli per la scultura; dal 1990 è Accademico di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] collab. con V. Gregotti, ha realizzato la Casa del farmacista (1980), tre piazze (1982) e Casa Pirrello (1990) a Gibellina; l'intervento di edilizia residenziale economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da Padova con ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] , G. Puglia, G. Palizzolo, ecc.), alcuni medaglioni per monumentifunerari (monumento Patera a Partanna, monumento Di Lorenzo a Gibellina, monumenti Di Giovanni e Villarosa a Palermo) ed unaserie di bozzetti in creta, oggi perduti. Dispersa è pure la ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] occasione dell'antologica dedicatagli dalla città toscana nel 1982; Labirinto, scultura in cemento realizzata nel 1981 nella città di Gibellina.
Nel 1964, nell'ambito del Festival dei due mondi di Spoleto, il F. realizzò una monumentale scultura per ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] ; L. Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti, 9-15 marz0 1946; G. Di Mila, Forma 1 1947-1986 (catal., Gibellina), Milano 1986, pp. 27-29, 102 s., 107, 132-136, 146; A. Perilli, L'Âge d'or di Forma 1, Mantova 1994, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] - prevalentemente in occasioni e centri minori - impostati su una riflessione forgiata nella memoria storica dei luoghi: le Cinque Piazze a Gibellina di F. Purini e L. Thermes (1986), la Piazza di Fontivegge a Perugia di A. Rossi (1988), la Piazza ...
Leggi Tutto
gibellina
s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie del grano causandone il disseccamento.
divanista
s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A dicembre...