Lusis, Janis Voldemarovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] assieme 7483 punti nel decathlon. In seguito diventò allenatore di successo in Lettonia e altrove. Sposò Elvira Ozolina, campionessa olimpica del giavellotto nel 1960. Suo figlio Voldemars è giavellottista di buona classe (83,08 m nel 2000). ...
Leggi Tutto
Lemming, Eric Otto Valdemar
Roberto L. Quercetani
Svezia • Göteborg, 22 febbraio 1880-5 giugno 1930 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,91 m per 94 kg, fece da battistrada nel progresso del [...] misura di 62,32 m nel 1912. Vinse ai Giochi Olimpici del 1908 e 1912, dopo una prima esperienza nel 1900 a Parigi, dove in assenza del giavellotto partecipò a diverse altre gare, finendo quarto sia nel salto con l'asta sia nel lancio del martello. ...
Leggi Tutto
Zelezny, Jan
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti titoli mondiali (1993, 1995 e 2001). Ha ...
Leggi Tutto
Lievore, Carlo
Giorgio Reineri
Italia • Carrè (Vicenza), 10 novembre 1937-Torino, 10 ottobre 2002 • Specialità: Lancio del giavellotto
È stato un grande e, per certi versi, sfortunato lanciatore di [...] e alla spalle ne limitarono la carriera, che aveva iniziato giovane in Veneto al seguito del fratello Giovanni ‒ ottimo giavellottista (sesto alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e primo italiano a superare gli 80,00 m nel 1958) ‒ trasferendosi poi ...
Leggi Tutto
Myyrā, Joonas Jonni
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] a Parigi (62,96 m). Dopo quest'ultima edizione si trasferì negli Stati Uniti. Continuò a gareggiare fino al 1928. Nel corso di 'esibizioni' fu accreditato di 68,55 m (1925) nel giavellotto e di 46,77 m nel disco (1926), sua seconda specialità. ...
Leggi Tutto
Järvinen, Matti Henrikki
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Tampere, 18 febbraio 1909-Helsinki, 22 luglio 1985 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,86 m per 84 kg. Il più giovane e anche il più [...] all'età di tre anni, attraverso un'intensa pratica sportiva negli anni dell'adolescenza divenne un atleta eclettico. Debuttò nel giavellotto nel 1926 con un risultato sorprendente: 54,26 m. Un infortunio al gomito lo costrinse però a una lunga ...
Leggi Tutto
Sidlo, Janusz
Roberto L. Quercetani
Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] longevo: la graduatoria di merito della rivista Track & Field News lo classificò fra i primi dieci del mondo per 18 stagioni consecutive, dal 1953 al 1970, e al primo posto nel 1954 e ancora dal ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] dalle anche, con una conseguente riduzione del raggio del movimento di lancio e, di nuovo, si avrà una tendenza a lanciare il giavellotto verso il basso.
La spinta dell'attrezzo può avere luogo in uno spazio di oltre 4 m - dal momento del contatto al ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Borgosesia 1998). Accostatosi all’atletica leggera molto precocemente, all’età di sette anni, si è dapprima dedicato al lancio del giavellotto, specializzandosi successivamente nel [...] salto in alto, in cui nel 2013 ha vinto il titolo italiano cadetti. Le sue doti innate, unite a una forte determinazione, lo hanno portato a vincere il titolo mondiale Under 18 a Cali (2015), il titolo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] peso, 1,85 m nell'alto, 48,3″ sui 400 m, 15,3″ sui 110 m ostacoli, 48,49 m nel disco, 4,10 m nel salto con l'asta, 69,76 m nel giavellotto, 4′49,7″ sui 1500 m; quelli di Yang: 10,7″, 7,46 m, 13,33 m, 1,90 m, 48,1″, 14,6″, 39,83 m, 4,30 m, 68,22 m ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...