Steers, Leroy Lester
Giorgio Reineri
USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] del 1941. Nel 1939 ottenne la sua sola vittoria in competizioni internazionali, ai World university games a Monte Carlo, dove saltò 1,90 m; nella stessa occasione arrivò secondo nel lancio del giavellotto, con 62,20 m, e terzo nel pentathlon. ...
Leggi Tutto
Mathias, Robert (Bob) Bruce
Giorgio Reineri
USA • Tulare (California), 17 novembre 1930 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta moderno, il solo, con Daley Thompson, ad aver vinto [...] forza nei 100 m (10,8″), nei 400 m (50,2″), nel salto con l'asta (4 m), nel salto in alto (1,90 m), nel giavellotto (59,21 m), nel peso (15,30 m). Oltre al record del mondo dei Giochi del 1952, aveva ottenuto, nel 1950, con la vecchia tabella, un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 100 m, fu quarta nel disco a pochi centimetri da Lillian Copeland che poi vinse l'oro ai Giochi, prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball, nel lungo e negli 80 m ostacoli. Nell'alto fu prima ex aequo, a 1,607 m, con Jean ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] ’ultima solo maschile); di salto (in alto, in lungo, triplo, e con l’asta); di lancio (del disco, del giavellotto, del martello, del peso); e infine quelle gare consistenti in complessi di più prove: decathlon, maschile, ed eptathlon, femminile.
Nel ...
Leggi Tutto
Rose, Ralph Waldo
Roberto L. Quercetani
USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] l'attrezzo addirittura a 16,56 m, un risultato che non ebbe mai il crisma dell'ufficialità. Ai Campionati Americani di quell'anno vinse nelle gare di peso, disco e giavellotto e finì secondo nel martello. Morì a soli 29 anni di febbre tifoidea. ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] football. Intanto si allenava nel decathlon. A Stoccolma vinse prima il pentathlon prevalendo in tutte le prove, eccetto il lancio del giavellotto, poi si presentò al salto in alto, dove arrivò quarto con 1,87 m, e al salto in lungo, piazzandosi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] ) e il decathlon (prima giornata con 100 m, lungo, peso; seconda con alto, 400 m, disco e 110 ostacoli; terza con asta, giavellotto e 1500 m). Il pentathlon si disputò prima: Thorpe vinse quattro gare su cinque e precedette di 400 punti il norvegese ...
Leggi Tutto
Joyner Kersee, Jacqueline
Giorgio Reineri
USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo
Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] ,69″ sui 100 m ostacoli; 1,86 m nell'alto; 15,80 m nel peso; 22,56″ sui 200 m; 7,27 m nel lungo; 45,66 m nel giavellotto; 2′08,51″ sugli 800 m). Nel 1991 fu di nuovo campionessa del mondo di lungo a Tokyo, con 7,32 m. Nel 1992, alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] gradualmente ridotte.
Sport
Si indica con questo termine ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche, l'azione del giocatore di baseball o di cricket che scaglia ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] grazie a straordinarie prestazioni sui 100 m (10,44″), nel lungo (8,01 m), sui 400 m (46,97″), nell'asta (5 m), nel giavellotto (65,24 m), il vantaggio di Thompson era tale da non dover in alcun modo forzare l'andatura sui 1500 m, che chiuse in 4 ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...