Atleta italiana (n. Cava de’ Tirreni 1978). Specialista del salto in alto, ha cominciato a praticare l’atletica a dodici anni, cimentandosi soprattutto nell’eptathlon e nel giavellotto. Nel luglio 2001 [...] si è imposta nel salto in alto ai Campionati italiani con la misura di 1,98 m, dando inizio a una carriera ricca di successi: l’atleta ha infatti vinto dieci titoli italiani assoluti (sei all’aperto e ...
Leggi Tutto
Gara multipla di atletica leggera. Ne esistono due versioni, composte da gare diverse, una riservata alle competizioni femminili all’aperto (sette prove divise in due giornate: 100 m ostacoli, lancio del [...] giavellotto, salto in lungo, lancio del peso, 200 m piani, salto in alto, 800 m piani), l’altra adottata nelle competizioni maschili indoor (come versione ridotta del decathlon all’aperto). ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] avere un diametro massimo di 4 mm e una lunghezza non superiore ai 9 mm. Per il salto in alto e il lancio del giavellotto i chiodi possono arrivare sino a 12 mm di lunghezza; nel caso di scarpette da utilizzare su piste non sintetiche sino a 25 ...
Leggi Tutto
Wilkins, Maurice Mac
Roberto L. Quercetani
USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] peso, 63,66 m nel martello e 78,44 m nel giavellotto, oltre a 70,98 m nella sua specialità, il lancio del disco, con il quale fu il primo a superare i 70 m: 70,24 e poi 70,86 m a San José (California) nel 1976. Campione olimpico del disco nel 1976 ...
Leggi Tutto
Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente [...] corse piane sui 100, 400 e 1500 m; 110 m a ostacoli; salti in alto, in lungo e con l’asta; lanci del giavellotto, del disco e del peso). La proclamazione del vincitore avviene in base a una classifica finale che si compila assegnando a ogni risultato ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il record dei 100 m stile libero con il tempo di 1′12,40″; nuovi primati anche nel lancio del disco e del giavellotto, realizzati rispettivamente dal canadese Reimer con 29,91 m e dall'israeliana Zipora Rubin con 18,5 m. Ci fu la rivincita degli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Olimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con l'asta e i lanci della pietra e del giavellotto. Questa manifestazione si svolgeva ogni anno in agosto e sopravvisse fino al 14° secolo, pur perdendo importanza con il passare del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da quanto si vede su un calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella prima ode pitica, fornisce notizie anche sul campo di gara e precisa che l'attrezzo doveva cadere all'interno di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] per attrezzi da gara
Mentre per il lancio del peso e del martello si adoperano materiali tradizionali, nel lancio del giavellotto l'attrezzo è costituito da fibre di materiale composito e da resine, che assicurano una grande rigidità e, allo stesso ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] con siepi; i salti possono essere in alto, con l'asta, lungo e triplo; i lanci sono del peso, disco, martello e giavellotto; le prove multiple comprendono il decathlon - vale a dire un complesso di dieci discipline - e la marcia di 20 e di 50 km ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...