Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] alari, gruppi di spiedi, portafiaccole. Le armi sono limitate a qualche coltello, a cuspidi di lancia e di giavellotto. Il materiale bronzeo comprende ancora calderoni, bacini, situle, oinochòai, òlpai, colatoi e sìmpula. Nella ceramica di impasto ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] Nemea. Lo studio dei cavalieri armati d'asta, visti in tre diverse situazioni e scorci - di tre quarti da tergo col giavellotto orizzontale (il cavaliere che minaccia il cervo), di tre quarti da sinistra con l'arma obliqua (il giovane Alessandro), di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Lo stesso auriga di Delfi sembra appartenere a questa nuova classe emergente. In ogni modo, la lotta, il lancio del giavellotto e perfino la corsa veloce sono tutte attività connesse con la pratica bellica.
Di tutte queste specialità possediamo un ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] quale è raffigurata la cattura di un cervo da parte di un personaggio alato, con calzari alati, munito di un giavellotto (?) desinente in un fiore di loto e seguito da una cagna.
Infine A. sembra riconoscibile in quattro bronzetti sardi nuragici ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] 1981, nel 1994 ottenne a Talence 6741 punti, risultato di valore mondiale. I suoi primati personali sono: 10,91″ sui 100 m, 21,71″ sui 200 m, 7,48 m nel lungo, 1,88 m nell'alto, 13,94 m nel triplo, 40,64 m nel giavellotto, 2′11,53″ sugli 800 m. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] decurioni. L’esercito era costituito essenzialmente da cavalleria pesante (con armatura) e leggera (con arco e giavellotto). Il vestiario e le tecniche (ceramica, metallurgia, tessitura ecc.) risentivano dell’influsso cinese, accentuato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] si controllavano l'istruzione e l'attitudine dei militi e lo stato dei cavalli. I cavalieri ateniesi erano armati di solito di due giavellotti, uno da lanciare e uno da tenere come asta, alle volte di un'asta (δόρυ) e di una spada corta; non avevano ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] piedi: nella 18ª olimpiade (708 a. C.), la lotta e il pentatlo (che comprendeva salto, corsa, lancio del disco c del giavellotto, lotta); nella 20ª olimpiade (688 a. C.), il pugilato; nella 25ª olimpiade (680 a. C.), la corsa delle quadriglie; nella ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] gli esercizi all’aria aperta, in qualunque stagione, nonché la corsa, la lotta, il lancio del disco e del giavellotto. La specializzazione per la conquista degli allori olimpici e una graduale decadenza di costumi portarono al professionismo, all ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] guerra era usato a piedi o a cavallo per lo più negli stessi modi: poteva essere 'brandito' tenendolo come un giavellotto, con il braccio piegato in alto, o 'crollato' impugnandolo a braccio tenuto basso; ne risultava una variazione direzionale del ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...